
Dopo la morte si può diventare compost
Arriva la possibilità di trasformare i resti umani in terreno organico: invece di essere cremati si può scegliere di essere compostati
Lo studio di architettura Olson Kundig ha svelato i progetti per la struttura di punta di Recompose, una società che offrirà un servizio di assistenza post-morte nuovo e sostenibile, in cui i resti umani verranno delicatamente convertiti in terreno.
Presentato come alternativa (molto più) ecologica alle sepolture e alle cremazioni tradizionali, il servizio di Recompose prevede di far risparmiare oltre una tonnellata di anidride carbonica per persona rispetto alle tipiche opzioni di tumulazione o cremazione.
Tutto questo sarà possibile grazie al fatto che, nell’aprile 2019, lo stato di Washington ha approvato un disegno di legge che consentiva il compostaggio dei resti umani – rendendo, tra l’altro, Washington il primo stato a legalizzare tale pratica.
La struttura di punta della società, sita a Seattle, enfatizzerà gli aspetti ecologici del servizio con l’inclusione del verde all’interno e l’uso di un’architettura modulare e riutilizzabile.
L’edificio, che misurerà circa 1.700 metri quadrati e sarà situato nel quartiere SoDo della città, includerà un’area cerimoniale circondata da alberi, spazi per lo stoccaggio, un’area per la preparazione di corpi, aree interne per gli affari amministrativi e una hall pubblica che descriverà il processo di ricomposizione.
Circa 75 ricompositori modulari – che saranno usati per compostare i resti umani nel terreno in circa 30 giorni – saranno accatastati e disposti attorno allo spazio di raccolta centrale.
L’apertura è prevista per la primavera del 2021.