ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire-Patronato Inca Cgil a Bruxelles per parlare di mobilità internazionale e diritti sociali-Meloni: "No a guerra con Usa sui dazi, lavoriamo a intesa entro il primo agosto"-Vannacci: "Caso Gergiev? Persa misura, pensiero unico mascherato da democrazia"-'The twisted tale of Amanda Knox', arriva la serie sull'omicidio di Meredith Kercher-Malattie cardiovascolari, Policy Act con 7 priorità contro prima causa morte-Firenze, scontro in galleria A1 Direttissima: 3 morti e 2 feriti gravi-Terremoto Campi Flegrei, scossa 2.1: iniziato sciame sismico
alzheimer

Come battere l’Alzheimer?

Condividi questo articolo:

alzheimer

Arriva un nuovo potenziale trattamento che è riuscito a ripristinare alcuni ricordi nei topi

Un team di ricercatori potrebbe aver sviluppato un modo per curare – e forse anche arrivare a vaccinare contro – il morbo di Alzheimer.

Scienziati del Regno Unito e della Germania hanno fatto scoperte promettenti tramite esperimenti sui topi, secondo un comunicato stampa dell’Università di Leicester.

Il trattamento prende di mira la proteina betamiloide nel cervello, che è proprio quella che si deforma e si “tronca” man mano che si sviluppa la malattia neurodegenerativa.

Secondo i ricercatori, il trattamento potrebbe persino essere in grado di ripristinare i ricordi “persi”.

Abbiamo identificato un anticorpo nei topi che neutralizza le forme troncate di betamiloide solubile“, ha detto nel comunicato Thomas Bayer, ricercatore presso il Centro medico universitario di Göttingen e coautore di un articolo sui risultati della ricerca, pubblicato sulla rivista Molecular Psychiatry.

Il team ha generato una svolta in un potenziale vaccino quando ha tentato di creare una versione dell’anticorpo che sarebbe stata accettata dal corpo umano.

Durante la ricerca sull’anticorpo “umanizzato“, soprannominato TAP01_04, hanno scoperto che la proteina betamiloide si era ripiegata in una forma a forcina che “non era mai stata vista prima nella betamiloide“, ha detto Mark Carr, un altro coautore dello studio.

Tuttavia, la scoperta di una struttura così definita ha permesso al team di ingegnerizzare questa regione della proteina per stabilizzare la forma della forcina e legarsi all’anticorpo allo stesso modo“, ha affermato nel comunicato.

La nostra idea era che questa forma ingegnerizzata di betamiloide potesse essere potenzialmente utilizzata come vaccino, per attivare il sistema immunitario di qualcuno per produrre anticorpi di tipo TAP01_04“.

Il team ha testato gli anticorpi umanizzati e il vaccino sui topi e ha scoperto che entrambi hanno contribuito a ripristinare la perdita di memoria, ripristinare la funzione dei neuroni e ridurre la formazione di placche di betamiloide nel cervello delle creature, il che è un risultato molto promettente.

È importante notare che questo esperimento è ancora nelle primissime fasi di sviluppo.

Sono necessari più fondi e risorse per procedere con gli studi clinici e il trattamento deve ancora essere provato su un paziente umano. Tuttavia, è una strada potenzialmente incredibile.

Questo articolo è stato letto 55 volte.

Alzheimer, curare l'alzheimer, trattamento per per ripristinare ricordi

Comments (8)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net