ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ismea, Copernicus ambassador nuove sinergie e competenze per agricoltura digitale e sostenibile-Grosseto, cava l'occhio al padre di 98 anni dopo averlo picchiato: arrestato-La Russa: "Bullismo piaga da debellare, tutti in prima linea"-Mancuso: "Utilizzare lo sport come strumento di formazione e integrazione sociale"-Garlasco, Marco Poggi: "Nel pc di Chiara un video intimo con Stasi"-Marsura: "Disagio giovanile ormai strutturale, attenzione a parlare di autolesionismo"-Pancalli: "Sport fondamentale per costruire cittadini migliori"-Milano-Cortina, da Airbnb le nuove Esperienze con gli atleti olimpici e paralimpici invernali-Mamma di Martina, uccisa da ex ad Afragola: "Sembrava un bravo ragazzo"-Tumori, Fiorini (Palinuro): "Cancro vescica quinto più frequente, serve informazione"-Rusconi: "La scuola diventi luogo di emotività dei giovani"-Fiere, Riminiwellness 2025 apre domani: 190mila metri quadri di benessere-Offre passaggio in macchina a giovane vicina e abusa di lei, arrestato 62enne-Mobilità, nasce alleanza 'Muoviti Italia' al servizio di cittadini, imprese e turismo-Gasparri, pace fatta con Fedez: "Verrà al Congresso dei giovani di Forza Italia" - Video-Bonifico falso o sospetto? Come prevenire e agire per non essere truffati-Ue, Elena Grech: "Digital Services Act centrale per proteggere la democrazia europea"-Malattie rare, pazienti: "Con ipoparatiroidismo impossibile anche camminare"-Malattie rare, endocrinologa: "Presto nuove linee guida su ipoparatiroidismo"-Ue, Terzi: "Democrazie minacciate da guerra ibrida, serve una risposta coordinata"

Acqua, luce, gas e benzina: le app ti aiutano a evitare gli sprechi

Condividi questo articolo:

Troppo spreco di luce, acqua, gas e benzina? Le applicazioni degli smartphone ci aiutano ad evitare sprechi e cambiare stili di vita

Spesso sprechiamo troppo, senza accorgercene. Teniamo attivi tv, lettori dvd e microonde anche se non ci servono, guidando sprechiamo troppa benzina, facciamo docce troppo lunghe. A farci accorgere di tutto questo sono le bollette di luce e gas troppo care. E allora ci promettiamo di essere più attenti, ma si rivela una promessa vana.

Da oggi però non è così, e a controllare sui nostri sprechi ci sono delle applicazioni a portata di click. Possiamo ridurre le emissioni di Co2 e quindi consumare meno carburante semplicemente cambiando stile di guida: Green Meter, per esempio, utilizzando l’accelerometro interno all’iPhone calcola in tempo reale quanta benzina di troppo sprechiamo quando adottiamo una guida troppo sportiva. Inserendo i dati dell’auto su cilindrata e consumi, suggerisce alcuni accorgimenti per risparmiare sul pieno ed emettere meno CO2 nell’aria.

Ad aiutarci a non sprecare sulla corrente elettrica sono le applicazioni come Light Bulb Finder o Energy Audit che ci suggeriscono come e quanto risparmiare adottando lampadine a basso consumo o illuminazione a led. L’applicazione Super Solar, invece, permette di scattare una foto al tetto di casa e piazzarvi impianti virtuali, fornendoci indicazioni sulle spese, i tempi di ammortamento e l’efficienza in base all’orientamento rispetto al sole, l’ubicazione della casa e la tipologia dell’impianto.

L’applicazione MiRifiuto, raccoglie giochi per i più piccoli, sviluppati dal Comune di Torino per insegnare a ridurre i rifiuti e a risparmiare riutilizzandoli.

(gc)

Questo articolo è stato letto 9 volte.

applicazioni anti spreco, applicazioni smartphone, benzina, come risparmiare, consumi acuqa luce e gas, non sprecare, spreco

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net