ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milano, rapina su un treno: accoltellato turista americano, è caccia ai banditi-Scontro sfiorato nei cieli della Siberia, Air China per Malpensa a 90 metri da un aereo cargo-Giulia De Lellis e Tony Effe, la vacanza d'amore in Sicilia prima del parto-Dazi, Giorgetti: "Oltre 10% non sopportabile, Ue non molli un centimetro"-Caregiver SumMeet, in Carta diritti nuove priorità normative e formative-Quindicenne muore schiacciata da un masso sul Piave, si era arrampicata per una foto-Emmy 2025, 'Scissione' in testa con 27 nomination. Prima candidatura per Harrison Ford-Milano Cortina 2026, svelate a Venezia le medaglie delle Olimpiadi Invernali-Addio a Luciana Modonesi, madre del direttore dell'Adnkronos Davide Desario-Sclerodermia, ad Ancona trattato con Car-T uno dei primi pazienti al mondo-Il superpotere di Sinner: "Trae forza dalle sconfitte"-Ultimo con 250mila biglietti venduti supera il recordman Vasco-Malattie rare, Tassi (Lice): "Diagnosi aspetto più importante"-Malattie rare, Zaffini: "Deestrategy modello virtuoso da consegnare alle Regioni"-Renato Pozzetto compie 85 anni, il video della festa in famiglia con Massimo Boldi-Malattie rare, Santoro (Lgs Italia): ""Encefalopatia epilettica complessa e inesplorata"-Malattie rare, Gemmato: "Si condividano dati a livello europeo per riscontri superiori"-Malattie rare, Chinni (Ucb): "In Dees multidisciplinarietà ed equità territoriale"-Caso Resinovich, nuova perquisizione in casa Visintin-Striscione 'per Claris Riccardo' davanti ministero Giustizia, notata donna fuggire

Editing genetico contro le malattie virali

Condividi questo articolo:

Gli scienziati hanno scoperto un modo di usare la tecnologia di editing genetico CRISPR per debellare i virus che provocano alcune sindromi

Superficialmente, i virus che causano l’ebola o l’influenza potrebbero non sembrare così simili, visto che il primo può causare insufficienza di un organo o la morte, mentre il secondo di solito viene debellato con facilità. Eppure, in realtà, hanno la stessa causa di fondo: un virus a base di RNA.

Questo virus, in effetti, è alla base di alcune delle malattie più comuni – e mortali – nel mondo, per questo i ricercatori ci hanno lavorato fino a scoprire un modo per utilizzare la potente tecnologia di editing genetico CRISPR nella lotta contro di lui.
Un team guidato da ricercatori di Harvard e del Broad Institute del MIT ha pubblicato uno studio sulla rivista Molecular Cell, dove spiega in dettaglio la creazione di CARVER (Cas13-Assisted Restriction of Viral Expression and Readout), un sistema che utilizza l’enzima CRISPR Cas13 per prendere di mira l’RNA virale nei batteri.

Il team ha iniziato analizzando i virus basati sul RNA, per cercare sequenze di RNA virali verso cui poter indirizzare Cas13. I ricercatori volevano specificamente tagliare sequenze che probabilmente non avrebbero causato mutazioni, ma che avrebbero probabilmente disabilitato il virus. Quindi, hanno testato il sistema utilizzando cellule umane infettate da tre virus a base di RNA: virus della coriomeningite linfocitica, virus dell’influenza A e virus della stomatite vescicolare. Entro 24 ore, gli enzimi Cas13 precedentemente iniettati nelle cellule sono riusciti a tagliare i livelli di RNA virale fino a 40 volte.

A quel punto, i ricercatori hanno combinato il loro sistema Cas13 con uno strumento diagnostico chiamato SHERLOCK, per dargli la capacità di misurare i livelli di RNA virale in un campione – e così è nato il sistema CARVER che, potenzialmente, oltre che strumento di ricerca potrebbe essere anche uno strumento clinico.

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

CARVER, Crispr, editing genetico, genetica, Harvard, medicina moderna, Mit, RNA virale, virus

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net