ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ben Shelton, chi è l'avversario di Sonego agli Australian Open-Fiere, Danese (Aefi): "2024 buon anno, bilanci molto importanti per aziende"-Trump, oggi la cerimonia di insediamento: la diretta-Cirino Pomicino e il Centro: "Nuova Margherita è una fregnaccia, disperati in cerca d'identità"-Crosetto: "Possibile invio ufficiali in Ucraina e Medio Oriente per imparare e prepararsi"-Sanremo, Damiano David sarà il superospite della seconda serata-Australian Open, Sinner e Sonego ai quarti: quando giocano e il possibile derby-Il conte di Montecristo, anticipazioni e riassunto seconda puntata stasera 20 gennaio-Sanremo 2025, Damiano David è il super ospite della seconda serata-Mina Settembre domina ascolti in prime time, Che tempo che fa da record-Grande Fratello, stasera 20 gennaio nuovo appuntamento: tutte le anticipazioni-Da Biden grazia preventiva a Fauci, Milley e Commissione che indagò su assalto al Congrsso-"Meglio in carcere che sole a casa", la scelta delle donne anziane in Giappone-Avanti un altro, al via la nuova edizione con Paolo Bonolis: le novità-Doualla, nuova stella dell'atletica. Vannacci: "Italiana di origini camerunensi? Complimenti"-Caso Djokovic-Jones, la gag di Kyrgios: "Novak, siamo in diretta!" - Video-Hamilton, il primo giorno in Ferrari: "Un sogno che si realizza"-Doping, Wada non fa ricorso contro Swiatek: le differenze con caso Sinner-Trump, il messaggio del Papa: "Non ci sia spazio per odio e discriminazione"-Djokovic, le scuse di Tony Jones: "Era umorismo, nessuna mancanza di rispetto"

Dopo un litigio aumenta il rischio infarto

Condividi questo articolo:

Aumenta il rischio infarto dopo un forte litigio: attenzione alle forti litigate

 

 

Attenzione alle litigate: il rischio infarto aumenta dopo un litigio. Il rischio di attacco al cuore è, infatti, 8,5 volte più alto nelle due ore che seguono un episodio acuto di rabbia, rispetto a quando siamo contrariati, ma non abbiamo picchi di umore molto alti. A dirlo è uno studio pubblicato sull’European heart journal che mette in evidenza la necessità. Ed è per questo che è bene ‘prendere in considerazione strategie volte a proteggere le persone più a rischio durante i momenti in cui l’arrabbiatura è particolarmente importante’, affermano gli autori della ricerca.

 

Per lo studio è stata svolta un’indagine su pazienti con sospetto di infarto del miocardio e candidati all’angioplastica al Royal North Shore Hospital di Sydney, in Australia, tra il 2006 e il 2012 valutati tutti con l’angiografia coronarica. Di 687 pazienti inizialmente esaminati, in 313 è stata confermata l’occlusione del flusso sanguigno coronarico, per cui sono stati arruolati nello studio, il livello di rabbia nelle precedenti 48 ore è stato auto-valutato attraverso un questionario in una scala di 7 punti. Con 1 definito come ‘calmo’ e uno come ‘infuriato’. La soglia di rabbia acuta è stata definita dal livello 5 in poi. Le risposte hanno evidenziato che 7 dei 313 casi confermati di infarto (il 2,2%) avevano raggiunto almeno il livello 5 di rabbia entro le due ore precedenti la comparsa dei sintomi. Inoltre uno dei partecipanti ha raggiunto il livello 5 nelle 4 ore precedenti all’infarto, mentre il livello di rabbia 4 è stato riportato da due partecipanti entro 2 ore, e da 3 partecipanti entro le 4 ore.

gc

Questo articolo è stato letto 493 volte.

cuore, ictus, infarto, rischio attacco al cuore

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net