ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Nel sangue dei neonati alti livelli di proteina tau, biomarcatore di Alzheimer: ecco perché-Ucraina, Bannon e mondo Maga contro invio armi: "Ci trascinano in guerra europea"-Omicidio Cerciello, appello ter: Hjorth condannato a 10 anni e 11 mesi-Dazi, Assofond: "Ulteriore colpo a nostra industria, necessaria azione coordinata a livello Ue"-Treviso, non si ferma ad alt carabinieri e finisce contro un albero: morto 23enne-Sainz e l'addio alla Ferrari: "Avrei potuto fare a pezzi la squadra"-Gemelle siamesi separate al Gaslini di Genova: "Estubate, respirano da sole"-A delfini status legale esseri umani per difenderli meglio, la campagna in Corea del Sud-Ucraina, il retroscena: "Trump ha incoraggiato Zelensky a colpire Russia più a fondo"-Festa de' Noantri, Trastevere si anima tra spettacoli, cultura e tradizione-Trasporti, la Regione Lombardia punta sul biglietto digitale unico-India, morto a 114 anni maratoneta più anziano del mondo: Fauja Singh travolto da auto pirata-A 'Vicenzaoro September' 2025 alta gioielleria in continua evoluzione-HiddenApp, ecco l'applicazione per scambiare messaggi senza cedere dati-Malattie rare, Gemmato: "Al lavoro per gli Stati generali"-Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita-Benjamin Mascolo presto papà, l'annuncio: "Il sogno più grande"-Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello-Fuga d'amore per Sinner? Dopo Wimbledon l'aereo vola verso... Laila Hasanovic-Barberino’s accelera negli Usa con espansione retail, e-commerce e wholesale

Ancora il glifosato? Tutta colpa dell’avena

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio trova il glifosato nei cereali per bambini e negli snack

Un recente studio dell’Evironmental Working Group (EWG) ha testato 45 prodotti contenenti avena per controllare la presenza di glifosato e lo ha trovato in ben 43 di loro – inoltre, di questi 43, 31 avevano quantità di glifosato molto al di sopra dei livelli consigliati.
Si tratta, come sappiamo, di una conseguenza dell’uso del prodotto Roundup, l’erbicida tristemente noto della Monsanto che, secondo questo studio, riesce ad infilarsi anche nei pacchi di cereali per bambini, nelle barrette, negli snack.

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha reso note parecchie avvertenze sul glifosato in passato, affermando fin dal 2015 che il glifosato è probabilmente cancerogeno per gli esseri umani. Eppure, la maggior parte dei prodotti di avena testati aveva livelli di glifosato superiori all’importo massimo ritenuto accettabile dall’EWG, ovvero 160 ppb (parti per miliardo). Addirittura, una marca di avena molto popolare negli Stati Uniti conteneva 1300 ppb.

Anche se con l’avena biologica è andata molto meglio, comunque il 30% dei campioni è risultato ancora positivo al glifosato, probabilmente a causa dell’incursione di Roundup da allevamenti presenti nella zona in cui ci sono le coltivazioni biologiche.

Dato l’uso comune di avena nei cereali per la colazione, lo studio solleva la possibilità che milioni di bambini americani possano essere esposti alla sostanza chimica pericolosa.

Chi se ne deve occupare? Il governo, le aziende, i consumatori? Qualcuno, sicuramente, deve farlo.
Non è possibile pensare che, per colazione o per merenda, mentre si addentano snack e barrette o mentre si pescano cereali nel latte, quello che si sta ingerendo, in realtà, è il solito, pessimo, incontenibile glifosato.

Questo articolo è stato letto 258 volte.

bambini, cereali, Glifosato

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net