ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

I 7 alimenti più buttati dai supermercati

Condividi questo articolo:

Uno studio svedese racconta quali sono i cibi, tra frutta e verdura, che finiscono maggiormente nell’immondizia poiché invenduti

Gli sprechi sono odiosi ad ogni livello. Quante volte ci capita di passare vicino a un banco di verdura di un mercato a fine giornata o ai secchioni dell’immondizia di un supermercato e di vedere tantissimo cibo sprecato? Frutta e verdura marce, ammaccate, invendibili.
Uno studio svedese ha cercato di scoprire quali sono gli alimenti più sprecati, in modo da poter capire meglio la dinamica e anche l’impatto che questo ha su chi produce, chi vende e chi compra.

I ricercatori hanno studiato i dati di tre grandi supermercati in Svezia, tutti appartenenti a una catena di negozi denominata ICA – poiché i dipendenti sono soliti tenere traccia di tutto l’inventario, ottenere i dati al fine di ottenere un quadro completo sugli sprechi è stato semplice.

Quello che lo studio ha scoperto è che i 7 alimenti più comunemente sprecati sono:
– banane;
– mele;
– pomodori;
– lattuga;
– peperoni;
– pere;
– uva.

Quindi, sono state misurate, per questi alimenti, tre conseguenze: perdita economica per il rivenditore, impatto sul clima e volume totale di rifiuti.

Le banane hanno guadagnato la cima della classifica per quanto riguarda il più grande volume di spreco e il maggior impatto climatico – essendo un frutto tropicale che viene trasportato nei mercati di tutto il mondo, la sua impronta di carbonio è elevata, così come il suo fatturato (le persone comprano molte banane perché sono economiche e facili da mangiare), ma avendo una finestra di maturazione corta risentono di molti rifiuti quando diventano marroni e quindi, nei rifiuti, ci finiscono. I peperoni e i pomodori hanno un grande impatto sul clima a causa del modo in cui sono cresciuti, ma sono arrivati al terzo e al quarto posto in termini di perdite economiche per il rivenditore; mentre la lattuga e le erbe fresche hanno rappresentato le maggiori perdite finanziarie per i rivenditori, con la sola lattuga che occupa il 17% del totale spreco dei prodotti.

Tutti dati molto interessanti, che potrebbero aiutare i rivenditori a concentrasi su questi alimenti per tagliare i rifiuti e che potrebbero aiutare noi a modellare le nostre abitudini di acquisto, spingendo ad acquistare maggiormento questi alimenti, in modo da ridurre gli sprechi e l’impatto che questi hanno sull’ambiente.

Questo articolo è stato letto 445 volte.

alimenti, spreco

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net