ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"-Puglia, Emiliano: "Pil regione cresciuta il doppio di quello nazionale"-Lotito ricoverato al Gemelli, proseguono gli accertamenti-Ludovica Valli vittima di bodyshaming, lo sfogo: "Mi sono sentita sbagliata..."

Le nuove super-batterie che durano (quasi) per sempre

Condividi questo articolo:

Sarebbe il grafene il materiale che ha permesso lo sviluppo di queste batterie che si caricano in pochi secondi e che non perdono efficienza

È stato Han Lin, un ricercatore della Swinburne University, a creare questa innovativa super-batteria che può essere usate e riusata senza diventare meno efficiente. Con l’aiuto di uno dei materiali più forti della Terra, ovvero il grafene (metro di paragone anche per una recente scoperta, il Carbyne, che sembra davvero essere il più forte materiale presente sulla Terra), questo ricercatore ha sviluppato un nuovo supercondensatore che riesce ad affrontare molte delle carenze delle tradizionali batterie agli ioni di litio, battendole sia nel tempo di carica e nella durata di vita che nell’impatto ambientale.

I ricercatori di tutto il mondo hanno lavorato incessantemente sui supercondensatori per molti anni, ma sono stati molto spesso limitati dalla questione della capacità di stoccaggio, Han ha superato questo problema aggiungendo fogli di grafene che, grazie alla struttura a nido d’ape del materiale, hanno una grande superficie di accumulo dell’energia. Inoltre, questo materiale ha anche delle altre caratteristiche che gli sono state utili: per esempio, è resistente e flessibile allo stesso tempo.
Il ricercatore australiano, quindi, creando i fogli di grafene con una stampante 3D, ha ottenuto un metodo di immagazzinamento di energia molto efficiente che, un giorno, potrebbe sostituire le batterie nei nostri telefoni cellulari e nelle nostre auto elettriche.
La nuova super-batteria si ricarica velocissimamente – pochi secondi, rispetto ai minuti o alle ore necessarie a un’altra qualsiasi batteria –, costa meno e resiste alle ripetute cariche senza perdere efficienza – l’idea è una durata davvero lunghissima.
Han l’ha presentata al Fresh Science 2016 di Victoria all’inizio di quest’anno. Noi speriamo che la sua ricerca non si fermi.

Questo articolo è stato letto 32 volte.

Batteria grafene, grafene

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net