ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vortice tunisino e maltempo estremo al Sud, le previsioni meteo-Neonati uccisi e sepolti, l'ex di Chiara Petrolini registra i nomi dei piccoli-Roma-Genoa: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Israele e Hamas firmano accordo su Gaza, oggi il voto del governo Netanyahu-Lega fa quadrato attorno a Zaia: "Partita Veneto irrinunciabile, squadra che vince non si cambia"-Israele, voto governo su accordo slitta. Ministro Ben Gvir: "No a intesa, mi dimetto"-Maltempo al Sud: allerta rossa in Calabria e Sicilia, arancione in Sardegna-Ucraina-Russia, Trump prepara la doppia strategia per Kiev e Mosca-"Ti ammazzo", le minacce a Miss Italia: via al processo-Panetta: "Senza pace non prospera economia, guerra danneggia fattori crescita"-Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"

Terremoti negli abissi marini

Condividi questo articolo:

Secondo un nuovo studio, quando le tempeste sono molto forti possono arrivare a scuotere il fondo dell’oceano

Quando una tempesta si abbatte molto lontana dalla costa, è facile vedere il suo impatto sulla superficie dell’acqua, anche a distanza. Quello che non si può vedere con facilità, invece, è quello che succede negli abissi marini dove, a quanto pare, ci sono dei riverberi.

Secondo un nuovo studio, infatti, le forti tempeste possono effettivamente scuotere, oltre alla superficie, anche il fondo dell’oceano, causando dei terremoti che fino ad ora venivano chiamati «misteri sismici» perché rubricati come fenomeni sconosciuti.

Gli scienziati sapevano già prima di questo studio che nell’oceano si producono segnali sismici, ma mentre alcuni di questi potevano essere spiegati dalle onde dell’oceano, c’era una banda di segnali che si presentava a una frequenza compresa tra 0,02 e 0,05 Hertz, apparentemente inspiegabile.

Ed è proprio intorno a questi segnali che si sono accaniti i ricercatori nordamericani che hanno analizzato i dati per questo studio – che è stato recentemente pubblicato sulla rivista Geophysical Research Letters.

A Science News, i ricercatori hanno spiegato che, dopo aver analizzato dati sismici per quasi 10 anni, hanno notato emergere uno strano schema: i segnali, infatti, erano stagionali mentre i terremoti non lo sono mai.

Quello che è stagionale, invece, è il clima, ed è stato a partire da questa intuizione che la squadra di ricercatori è stata portata alla scoperta appena fatta, ovvero che certi scuotimenti del fondo dell’oceano coincidono con la furia delle tempeste che si stanno abbattendo sopra di loro.

C’è da aggiungere, a questo, che una tempesta da sola non è sufficiente per provocare un terremoto, anche il fondo marino sotto la tempesta deve avere la forma giusta.

Adesso, quando tutte queste occorrenze collimano, sappiamo a cosa ci troviamo di fronte.

 

Questo articolo è stato letto 157 volte.

misteri sismici, tempeste, terremoti marini

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net