ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Le piante e il loro metabolismo

Condividi questo articolo:

Una nuova ricerca indaga il rapporto tra piante, terreno e metaboliti

Sappiamo che la salute della maggior parte delle piante dipende dalle condizioni del terreno su cui vivono e dai microbi contenuti in esso. Un nuovo studio, condotto dagli scienziati del dipartimento di energia del Lawrence Berkeley National Laboratory (Berkeley Lab) e UC Berkeley, ci fornisce oggi ulteriori informazioni.

I ricercatori hanno scoperto che, mentre le piante si sviluppano, creano in corrispondenza delle radici un tessuto che favorisce il proliferare della componente microbiologica capace di consumare specifici metaboliti.

“Da più di un secolo si sa che le piante influenzano la composizione del suolo, in particolare attraverso il rilascio di metaboliti nel terreno che circonda le radici”, ha spiegato Kateryna Zhalnina, principale autrice della ricerca. “Fino a oggi, tuttavia, non si sapeva che il contenuto rilasciato dalle piante fosse un’alimentazione dei microrganismi del terreno adatta a guidare lo sviluppo della presenza microbiologica. Gli scienziati di Berkeley hanno mostrato che i processi di sviluppo delle piante (Avena barbata) determinano modelli coerenti nella composizione chimica degli strati di terreno che circondano le radici.

Come tutti gli organismi superiori, le piante si sono evolute specializzando le proprie funzioni. Le interazioni tra radici e suolo sono fondamentali per la loro sopravvivenza. Dato questo legame, le piante si sono modificate per poter regolare la composizione della propria rizosfera, modulando di conseguenza la propria crescita.

Le piante hanno dimostrato ancora una volta di essere organismi molto più sensibili e raffinati di quanto si pensasse, anche se la scienza aveva già dato qualche indizio, mostrando la loro vulnerabilità al rumore e la loro capacità di dimostrare particolari stati di coscienza.

Questo articolo è stato letto 83 volte.

metaboliti, microrganismi, piante, radici, rizosfera

Comments (35)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net