ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa-Imprese, Smact, ricavi per 10 mln ed ebitda a 1,5 mln: fatturato triplicato in ultimo triennio-Panatta elogia Musetti, qualcuno ci vede un attacco a Sinner. E lui chiarisce-Mara Venier: "Con 'Che tempo che fa' Rai ha perso il programma più bello"-Formula 1, Gp Imola: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Vicenza, maltrattamenti in un asilo nido privato di Schio: arrestate due delle tre proprietarie-Fumo, cardiologi: "Primo fattore di rischio infarto nei giovani e nelle donne"-Turchia, terremoto di magnitudo 5.2 nel centro: scossa avvertita anche ad Ankara-Terzo mandato, C. Mirabelli: 'Da Consulta un no a presidenti a vita democratici"-De Luca (Anmco): "A Rimini la cardiologia tra presente e futuro, tra Ia e tradizione"

Piante e fiori. Il rumore puo’ danneggiarli

Condividi questo articolo:

Le piante ed i fiori soffrono rumori ed inquinamento acustico. Questo perchè gli animali che aiutano l’impollinazione e la dispersione dei semi preferiscono luoghi silenziosi e tranquilli

Le piante subiscono le conseguenze dei rumori umani. Piante e fiori non gradiscono , parola di un gruppo di scienziati Usa,  il frastuono prodotto dalle attività umane. Le piante non possono certo esprimere il loro disappunto spostandosi in un luogo più tranquillo, ma ugualmente subiscono gli effetti negativi di un ambiente acusticamente invasivo.

A dimostrare che le piante subiscono le conseguenze dei rumori umani è stato il team di Clinton Francis del National Evolutionary Synthesis Center di Durham, in North Carolina. Il gruppo americano ha pubblicato uno studio, basato su esperimenti condotti dal 2007 al 2010 in New Mexico, condotto in un’area di estrazione di gas naturale all’interno del Rattlesnake Canyon: una zona in cui fiori, alberi, arbusti e animali di varie specie sono costretti a convivere con trivelle e compressori, lontano da inquinamento dell’aria e dell’acqua.

Lo studio condotto sulle piante e le conseguenze degli ambienti rumorosi ha dimostrato che gli uccelli ghiandaie americane preferiscono abitare in luoghi tranquilli e poco rumorosi. La conseguenza è che questi uccelli che mangiano e disperdono i semi di pino, consentendo alle piante della specie di nascere ancora , si sono allontanati da questi posti. Meno uccelli, meno pini quindi. C’è anche chi subisce le conseguenze positive: un fiorellino rosso, in botanica ‘Ipomopsis aggregata’, da un ambiente rumoroso sembra addirittura ricavare dei vantaggi. Il colibri’ golanera, suo ‘impollinatore’, è 5 volte più incline a visitare i luoghi rumorosi rispetto a quelli quieti, poichè ciò gli garantisce protezione dagli uccelli predatori.

Questo articolo è stato letto 304 volte.

alberi, conseguenze rumore piante, inquinamento acustico, piante, piante rumore, piante sentono

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net