ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Weekend con 'sberla temporalesca' nel cuore dell’Estate: dove colpirà il maltempo-Samsung amplia ecosistema Galaxy Ai-Tour de France, oggi settima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Euro Women 2025, oggi Italia-Spagna: orario, probabili formazioni e dove vederla-Alcaraz-Fritz, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Iran, scorte di uranio arricchito scampate ai raid Usa-Israele: la rivelazione-Trump: "Dazi al 35% per il Canada dal 1 agosto". In arrivo lettera all'Ue-Sinner-Djokovic, oggi la semifinale di Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ucraina, da Roma il 'piano Marshall' per Kiev: 200 accordi per oltre 10 miliardi-Ucraina, dai Volenterosi monito a Putin e grazie a Trump: prima volta degli Usa al meeting-Ultimo torna a casa, delirio all’Olimpico per la prima delle 3 notti magiche-Albanese: "Sanzioni Usa contro di me oscene, intimidazioni di tipo mafioso"-Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert-Incendio a Castiglione della Pescaia, il disastro dopo le fiamme-Rivolta nel carcere di Rieti, sala ricreativa in fiamme: 6 agenti penitenziari in ospedale-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 10 luglio-Olbia, incendio vicino all'aeroporto: voli dirottati o cancellati-Tragedia in spiaggia a Montalto di Castro, 17enne scava buca e muore sepolto dalla sabbia-Ultimo: "L'annuncio più importante della mia carriera". Di cosa si tratta-Milazzo, trovato cadavere di un anziano dentro sacco dell'immondizia

Quando gli uomini scompaiono…

Condividi questo articolo:

Nei luoghi abbandonati dopo il disastro di Fukushima prospera la fauna selvatica

È sempre colpa nostra. Già. E anche se può sembrare una battuta, il senso è profondamente vero: dove l’uomo inizia a costruire, si estinguono le specie e si perde la biodiversità, causando effetti a cascata sugli ecosistemi.

È proprio così che si apre un nuovo studio dell’Università della Georgia, pubblicato sulla rivista Journal of Frontiers in Ecology and the Environment, prevedendo che questi effetti sulla Terra peggioreranno man mano che la popolazione umana continuerà a crescere.

Vicino a questa pessima notizia, ce ne è anche un’altra, che racconta come, però, alcuni ecosistemi abbiano dimostrato che forse si può tornare indietro: visto che sono come «rinati», dopo che sono stati liberati dalle pressioni artificiali dell’Antropocene. Infatti, quello che di solito è il risultato degli sforzi di conservazioni, in qualche caso può avvenire in maniera naturale.

Gli scienziati, infatti, hanno scoperto che, quasi un decennio dopo l’incidente nucleare di Fukushima Daiichi dell’11 marzo 2011, le aree prive di vita umana si sono ripopolate di animali selvatici, nonostante la presenza di contaminazione radiologica.

È successo lo stesso anche a Chernobyl, che ormai è diventato un santuario della fauna selvatica accidentale in cui si fanno anche dei tour naturalistici .

Per fare questa scoperta, il team ha utilizzato i dati fotografici di 106 siti di telecamere che inquadravano tre diversi tipi di zone:
 quelle in cui gli umani erano assenti;
 quelle in cui gli umani erano limitati;
 quelle in cui gli umani erano presenti e abitavano.

Hanno individuato almeno 80 esemplari tra cinghiali, procioni, lepri giapponesi, macachi, tassi, volpi e molti altri, trovando prove del fatto che gli esemplari erano aumentati in seguito dell’evacuazione delle persone.

Purtroppo non sappiamo come stanno come questi animali, perché lo studio non si occupava di questo. E quindi non sappiamo nemmeno cosa gli possa succedere in futuro. Quello che sappiamo è che quando gli uomini scompaiono, la natura si riprende il suo spazio.

 

Questo articolo è stato letto 23 volte.

fauna selvatica, fukushima, Fukushima. fauna selvatica, ripopolazione

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net