ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Un bagno in Europa. Ma le acque sono davvero pulite?

Condividi questo articolo:

La relazione annuale redatta dall’Agenzia europea dell’ambiente ci dice qual’e’ lo stato di salute sulle acque di balneazione degli stati della Ue

Tempo di vacanze, tempo di bagni al mare. Ma come stanno le acque in cui ci bagniamo? Per saperlo è utile osservare la relazione annuale sulle acque di balneazione, redatta dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), in cooperazione con la Commissione europea DG Ambiente. La direttiva europea sulle acque di balneazione impone agli Stati membri di identificare i luoghi balneari in acque dolci e costiere e monitorare gli indicatori di inquinamento microbiologico (e altre sostanze) per tutta la stagione balneare che va da maggio a settembre. 

Il rapporto valuta la qualità delle acque di balneazione in tutti i 28 Stati membri dell’Unione europea, più Albania e Svizzera. I dati si riferiscono all’anno 2013 ma possono essere un aiuto molto valido per scegliere le acque migliori dove fare il bagno anche quest’anno. In Italia possiamo dirci fortunati, delle oltre 5mila acque campionate sono risultate avere un’ottima qualità oltre 4.800, scarsa solo 138. La percentuale delle acque con un risultato buono o eccellente è nel Belpaese del 93%, scende all’88,5% se si tiene conto solo delle acque di balneazione di tipo costiero. Certo, ci sono paesi che se la passano anche meglio: Cipro, per esempio, o Malta che raggiungono percentuali vicine al 100%. La Spagna raggiunge quota 92%, la Francia è indietro con l’88%. Bene invece la Croazia con il 97% e la Grecia con il 98%. Sorprende l’eccellenza Slovenia che sia nel suo 45% di acque costiere sia nel 55% di quelle interne raggiunge il 100% di acque di buona o eccellente qualità.

(A.S.)

Questo articolo è stato letto 38 volte.

acque, balneazione, inquinamento, mare, vacanze

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net