ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Amadeus, Malgioglio e D'Amario i giudici scelti per 'Amici' da Maria De Filippi?-Bagarre alla Camera sul Manifesto di Ventotene: Meloni attacca, ira opposizione-Buffon junior: "Giocare per la Repubblica Ceca? Scelta condivisa con i genitori"-Mal di primavera, dalle allergie all'insonnia ecco le noie della stagione-Napoli, studentessa morta in gita dopo malore in traghetto. Giovedì l'autopsia-Trump sente Zelensky dopo Putin, ecco tutti i sì e i no del negoziato Usa-Russia-Gaza, Israele avvia una nuova operazione di terra nella Striscia-Recensione Asus ExpertBook P5405 - L'evoluzione dell'efficienza-Trump: "Ottima telefonata con Zelensky, siamo su buona strada"-Littizzetto difende Giulia Lamarca: la risposta al peggior commento ricevuto dall'influencer-Maltempo, allarme per ciclone Martinho: dopo Spagna e Portogallo colpirà anche l'Italia-Milano, blitz di Ultima Generazione nel ristorante di Cracco: "Lusso per pochi e fame per molti"-Ciclone in Spagna, oltre 350 case evacuate a Malaga per le inondazioni - Video-Food, arriva nella Capitale Expocook-Germania, Ahk Italien: "Con deroga a debito stimolo importante a economia"-Tragedia nel Lecchese, 76enne precipita da cima Magnodeno e muore-Confindustria Nautica: consolidare record storici di fatturato rafforzando servizi e refitting-Lamine Yamal e il Ramadan: "Non ho fame, mi alzo alle 5 per pregare"-Suzuki nella top ten mondiale dell’auto: "La nostra gamma ibrida garanzia contro la crisi"-Italia-Germania vale doppio: ecco perché per gli Azzurri 'pesa' verso i Mondiali 2026

In Europa si respira aria piu’ pulita, ma tanto e’ ancora da fare

Condividi questo articolo:

L’aria che respirano i cittadini europei e’ molto piu’ pulita rispetto a qualche decennio fa, ma tante sono ancora le sfide da affrontare per tutelare la salute umana e la qualita’ dell’aria

In Europa si respira aria molto più pulita rispetto a qualche decennio fa: le emissioni hanno registrato una diminuzione dell’80-90% ed è stato risolto anche il problema della pioggia acida che ha devastato il Vecchio Continente nel 1980, ma tanta ancora è la strada da fare.

Nonostante i cittadini europei respirino aria più pulita rispetto a qualche decennio fa, l’Ue deve affrontare ancora molte sfide per riuscire a tutelare la salute umana e la qualità dell’aria. Gli ultimi monitoraggi sulle morti dovute ad inquinamento evidenziano che si sono verificate, in Europa, 420.000 morte premature dovute all’inquinamento atmosferico.

Per migliorare la qualità dell’aria e la qualità della vita dei cittadini europei, il Commissario europeo all’Ambiente Janez Poto?nik ha promesso che agirà su alcuni punti critici, come l’inquinamento transfrontaliero, le emissioni dovute al traffico veicolare e tutti i settori che non hanno contribuito alla riduzione dell’inquinamento come avrebbero dovuto, le emissioni da trasporto marittimo. Il Commissario intende, così, incoraggiare la diffusione dei veicoli a basse emissioni, garantire coerenza tra politiche dei singoli Paesi e il rispetto della normativa vigente nel più breve tempo possibile. Tra gli obiettivi che si pone Janez Poto?nik vi sono quelli di garantire una più ampia ratifica del protocollo di Goteborg e di ridurre l’esposizione di cittadini ed ecosistemi all’inquinamento atmosferico attraverso una politica per il 2030 più strettamente collegata a clima e politica energetica.

(gc)

Questo articolo è stato letto 30 volte.

aria, aria pulita, emissioni, inquinamento, smog

Comments (11)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net