ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Inchiesta urbanistica Milano, Sala vestito da carcerato in post consigliere comunale Fratelli d'Italia-Fabio Concato, stop concerti luglio e agosto per motivi di salute-Valentina Greco scomparsa in Tunisia dal 9 luglio, l'appello dei genitori-Trump nega di aver donato 'scarabocchio' a Epstein, ma in passato fu assiduo disegnatore-Dazi, "Trump spinge per tariffe minime al 15-20% su merci Ue"-Turismo: da polo industriale a nuova meta culturale, per Chemnitz il 2025 è l'anno del riscatto-Turismo: per Chemnitz bilancio positivo nella prima metà dell'anno come 'Capitale europea della cultura'-Gaza, Siria, Iran: i tre fronti che minacciano Netanyahu secondo Oren-Noa Lang e Geolier, feat in arrivo? L'incontro allo Stadio Maradona fa sognare i tifosi-Los Angeles, esplosione in centro addestramento polizia: almeno tre morti-Tour de France, Pogacar domina cronoscalata e consolida maglia gialla-Estate, i consigli dei neurologi per la salute del cervello in vacanza-Professionitaliane, serve un rapido ammodernamento della riforma degli ordini professionali-Università, classifica Censis: ateneo di Roma Tor Vergata primo in Italia per Farmacia-Epstein-Trump, cronistoria di 15 anni di amicizia-Batterio mangiacarne uccide 4 persone, Bassetti: "Colpa del clima"-Pellegrini sotto assedio dopo la vittoria di Sinner, lei ironizza-Frontman dei Kasabian si laurea e cita... Ranieri-Caduto da balcone mentre era in vacanza a Corfù, morto il 17enne padovano-Belgio, bimbo di 15 mesi muore dimenticato in auto al sole

Smog: ridurre le morti per inquinamento entro il 2030

Condividi questo articolo:

L’Unione Europea si propone di dimezzare i morti per smog, ma l’Italia non firma accordi che non può mantenere

 

 

Entro il 2030, l’Ue si propone di dimezzare le morti per smog. A dirlo è il commissario europeo all’ambiente, Karmenu Vella, aprendo il dibattito del Consiglio ambiente oggi a Lussemburgo, sui nuovi tetti nazionali delle emissioni per il 2030 (NEC), in particolare anidride solforosa (SO2), ossidi di azoto (NOX), composti organici volatili non metanici, ma anche ammoniaca, metano e micropolveri sottili (Pm 2.5). ‘L’inquinamento dell’aria resta la principale causa ambientale delle morti a livello Ue, con oltre 400mila morti’ e pertanto ‘qualunque proposta deve mantenere l’obiettivo di dimezzare questi decessi entro il 2030’, ha affermato Vella.

 

‘Sappiamo che le fonti transfrontaliere sono responsabili anche del 60% degli inquinanti, per questo è necessaria una soluzione a livello Ue e con azioni congiunte, efficaci, che permetta di ridurre il numero dei morti’, ha continuato Vella. ‘Alcune questioni tecniche sono ancora da definire, ma è il momento di fare delle scelte e decidere quale politica per l’aria vogliamo’.

Alle dichiarazioni di Vella, risponde il
ministro dell’ambiente, Gian Luca Galletti, sostenendo che l’Italia non sottoscriverà ‘impegni obbligatori di riduzione senza la certezza che questi siano raggiungibili e sostenibili’. ‘ L’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria e ridurre il numero delle morti premature è senza dubbio per noi un obiettivo prioritario’, ha commentato Galletti, e ‘gli obiettivi che fisseremo per il 2030 dovranno essere certamente ambiziosi ma allo stesso tempo realistici e raggiungibili: questo è uno degli elementi che continua ad essere problematico e a suscitare nel mio Paese preoccupazioni e che dovrà essere affrontato con maggiore attenzione nelle prossime settimane’. ‘Mi riferisco in particolare agli obiettivi su particolato e ammoniaca. Secondo le nostre stime i dati forniti dalla Commissione ue non risultano realistici e andrebbero aggiornati alla luce dei dati forniti a livello nazionale e delle statistiche sui consumi della biomassa e dell’effettiva potenzialità di riduzione nei diversi settori’.

gc 

Questo articolo è stato letto 26 volte.

ambiente, galletti, inquinamento, smog

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net