ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Acqua, farina e lievito madre: c’era una volta il pane

Condividi questo articolo:

Se ne parla da tempo. Pioniera la trasmissione Striscia la notizia con le sue inchieste sulla qualità dei cibi e sulla reale cultura che noi consumatori abbiamo a tavola. Parliamo di pane e di miglioratori che in qualche caso ingannano il palato ma non chi cerca un pane sano e digeribile Come in ogni questione non si può fare di tutta l’erba un fascio. Il pane italiano è infatti per ampiezza d’offerta e genuinità un pane ottimo, uno degli prodotti migliori della cucina mediterranea in generale. 

Ma sempre più insistentemente sentiamo parlare di miglioratori per le farine con cui tradizionalmente si panifica. Miglioratori spesso di origine naturale che di fatto conferiscono forme, pastosità, lievitazione ideali per la miglior resa finale del pane che consumiamo. Ma il caro vecchio pane fatto di farina, acqua e lievito madre che fine ha fatto? Per esigenze produttive, tempo innanzitutto, molte aziende panificatrici si rivolgono a prodotti che aggiunti agli ingredienti tradizionali, consentono di offrire un prodotto finito senza difetti, né alla vista, né al gusto. Ma la digestione?

Facendo un giro tra le offerte che molte aziende fanno ai panificatori italiani, compare una lunga lista di “additivi”, certamente consentiti dalla legge, ma di fatto quasi mai segnalati in etichetta. Né sulle confezioni di pane, Né men che meno, sui cartelli prodotto dedicati alla vendita al dettaglio. Miglioratori in polvere a base di emulsionanti o lecitina, enzimi e zuccheri; a base di enzimi e cereali maltati; in polvere a base di lievito madre naturale; a base di frumento, con emulsionante E 472e, o con agente di trattamento della farina: E 300. La lista è lunga come l’offerta in grado di proporre al mercato un pane più o meno croccante, più o meno voluminoso, più o meno salutare, aggiungiamo noi. Perché anche se trattasi di prodotti consentiti per legge, certo non li ritroviamo nel pane di una volta, quello che oltre al gusto ed agli aromi era capace di durarci in credenza per una settimana intera e che ci dava l’impressione di essere più digeribile.

C’è chi afferma che sia cambiata la stessa qualità delle farine con le quali si panifica oggi. Farine più raffinate, in cui fibre, proteine, vitamine, grassi, enzimi sono al minimo hanno certamente bisogno di essere nuovamente arricchite di questi elementi quasi assenti. Sorge quindi spontanea una domanda: perché non tornare all’uso di farine meno raffinate e quindi ricche di nutrienti, unite all’acqua ed al lievito madre? Una questione di tempi lunghi? Forse il tempo sarà pure denaro, ma la salute, certamente, non ha prezzo.

(Vincenzo Nizza)  

Questo articolo è stato letto 41 volte.

miglioratori, pane, panificazione, striscia la notizia

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net