ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Il vino di Sicilia ‘scappa’ in Asia e naviga nel Pacifico

Condividi questo articolo:

Tutto è iniziato a luglio, quando la dogana russa cominciava ad alzare i prezzi minimi di riferimento. I produttori siciliani hanno iniziato a guardare in Asia e nel Pacifico, così sono sbarcati ad Hong Kong. Il vino siculo è pronto a ‘scappare’ nell’Estremo Oriente

Non più solo Russia e Stati Uniti, ma il vino made in Italy punta ora più che mai ai paesi Bric. L’Asia rappresenta il mercato del futuro anche per il vino di qualità. E quello di Sicilia sbarca a Hong Kong. A dimostrare la nuova tendenza dell’export vitivinicolo è la mappatura dei consumi internazionali, e la città asiatica rappresenta una piattaforma strategica e distributiva per tutto il commercio nei mercati dell’area Asia-Pacifico.

Non a caso, l’ex protettorato del Regno Unito, è stata la sede dell’Hong Kong Wine & Spirits Fair, diventata nel giro di pochi anni, una della campionarie di riferimento per il commercio dei vini in tutto il continente asiatico. Alla sua quarta edizione, che è svolta agli inizi di novembre, la Sicilia del vino sarà presente con una delegazione composta da ventuno aziende, guidata dall’IRVV, che hanno preso posto all’interno dello Stand Italia, gestito e coordinato dal “Vinitaly in the World – Veronafiere” e dall’Istituto per il Commercio Estero.

L’Italia è stata proclamata partner dell’importante fiera di Hong Kong e per questo può contare su una ribalta privilegiata per poter giocare un ruolo di primo piano. Quello del mercato asiatico infatti è uno scenario sempre più interessato ad accogliere vini di territorio carichi di personalità e non omologati. Tutto è nato a luglio scorso, quando – forse anche per via dell’aumento da parte delle dogane russe dei prezzi minimi di riferimento per il vino italiano in entrata – la Sicilia organizzava una “missione” in estremo Oriente grazie al coordinamento dell’Istituto Regionale della Vite. In modo che alcune aziende dell’isola potessero prendere parte all’incoming organizzato in Sicilia dall’ Hong Kong Trade Development Council (HKTDC). Ovvero l’ente legale per la promozione del commercio estero di Hong Kong –  nonché organizzatore dell’HKWSF – che ha portato nell’isola operatori e buyers asiatici interessati a esportare vino siciliano.

Insomma, il made in Italy – secondo Pil nazionale con un fatturato di oltre 170 miliardi di euro l’anno – punta sempre di più all’estero. Alla ricerca di mercati sempre nuovi e “meno difficili”.

(Nereo Brancusi)

 

Questo articolo è stato letto 21 volte.

export, Hong kong, Made in Itlay, paesi Bric, prezzi, russia, Sicilia, stati uniti, VeronaFiere, vino, vino siciliano in Oriente

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net