ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumore al polmone, primo bilancio del progetto diagnosi precoce al 'San Camillo' di Roma-Tumore al polmone, Cardillo (San Camillo): "Con intervento precoce 80-90% vivo a 5 anni"-Aliquò (San Camillo): "Dal nostro ospedale un contributo per cambiare paradigma cancro polmone"-Nasce Dedalo, Osservatorio permanente sui Neet in Italia-Cancro alla prostata, al Senato la campagna 'Allo specchio della salute'-Terracina, i fiori e la 'processione' dei curiosi a 24 ore dal crollo del ristorante-Fognini annuncia il ritiro a Wimbledon: "Dopo match con Alcaraz è il momento giusto"-Mauro Coruzzi in ospedale, come sta Platinette: intervento per prevenire l'ictus-Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)

Perché l’estate migliora la fertilità? Il parere del centro per la fertilità ProCrea

Condividi questo articolo:

La vitamina D trasmessa dal sole, l’alimentazione con prodotti freschi e il maggior movimento aiutano a preservare e potenziare la propria salute riproduttiva

L’estate è la stagione che più di tutte fa bene alla fertilità. A dirlo non sono solamente le maggiori possibilità di consumare cibi freschi e di fare del movimento all’aria aperta, ma anche una serie di studi che promuovono luglio e agosto quali periodi nei quali la capacità fertile, sia nella donna sia nell’uomo, è maggiore.

“L’estate coniuga una serie di fattori che rappresentano la base delle buone abitudini per difendere la fertilità. Mettere in tavola cibi freschi e fare dell’attività fisica, accantonando possibilmente il consumo di alcol e il fumo, aiutano a preservare la propria salute riproduttiva”, spiega Marina Bellavia specialista in Medicina della riproduzione del centro per la fertilità ProCrea di Lugano. Una ricerca della Harvard School of Public Health ha scoperto un calo dei problemi di infertilità nelle donne alla ricerca di un figlio che seguivano una dieta sana: ridotti del 66% del rischio di infertilità per problemi di ovulazione rispetto a donne che non si attenevano a regimi alimentari corretti.

Anche il sole ha ruolo fondamentale. “Attraverso i raggi solari il nostro organismo assorbe vitamina D, capace di contrastare i fattori negativi che influiscono sulla fertilità”, aggiunge Bellavia. “Diversi studi internazionali hanno infatti analizzato la relazione tra vitamina D e fertilità, sia femminile sia maschile. Nelle donne è stata riscontrata una correlazione tra la carenza di questa vitamina e un ampio spettro di disturbi ginecologici. Inoltre, un articolo pubblicato sull’autorevole rivista Journal of Clinical Endocrinology and Metabolism afferma che le donne con livelli sufficienti di vitamina D hanno più probabilità di produrre embrioni di alta qualità e, quindi, più probabilità di rimanere incinta rispetto alle donne carenti di vitamina D”. Negli uomini, gli studi condotti hanno portato a conclusioni simili dove “la vitamina D viene correlata positivamente con la qualità dello sperma”, aggiunge la specialista. Del resto, per gli spermatozoi è stata individuata una certa stagionalità: secondo uno studio pubblicato sulla rivista Chronobiology International che ha analizzato 5mila uomini con problemi di infertilità, nei mesi estivi è stata registrata una motilità superiore (quasi doppia rispetto all’inverno), quindi una maggiore capacità fertile.

Non certo ultima, la fertilità viene conservata anche con un po’ di attenzione alla forma fisica. “La sedentarietà, come il sovrappeso, sono fattori che influiscono sulla capacità fertile. D’estate però è più facile stare all’aria aperta e fare qualche camminata in più rispetto all’inverno”.

L’inquinamento riduce la fertilità? Uno studio francese dimostra in 16 anni un drastico calo della concentrazione di spermatozoi nella popolazione maschile.

Questo articolo è stato letto 36 volte.

benessere, estate, fertilità, salute

Comments (6)

  • … [Trackback]

    […] Read More Info here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/perche-l-estate-migliora-la-fertilita-il-parere-del-centro-per-la-fertilita-procrea/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you will find 46783 additional Information to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/perche-l-estate-migliora-la-fertilita-il-parere-del-centro-per-la-fertilita-procrea/ […]

  • … [Trackback]

    […] Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/perche-l-estate-migliora-la-fertilita-il-parere-del-centro-per-la-fertilita-procrea/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/perche-l-estate-migliora-la-fertilita-il-parere-del-centro-per-la-fertilita-procrea/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/perche-l-estate-migliora-la-fertilita-il-parere-del-centro-per-la-fertilita-procrea/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net