ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
E' morto Nino Benvenuti, leggenda della boxe e medaglia d'oro a Roma '60-Sanificazione ambienti indoor, riconosciuto impiego onde elettromagnetiche-Chiara Ferragni: "Ho avuto relazioni tossiche, uomini spaventati da donne forti"-Dazi, Pizzoli (Ing): "Ottimistico pensare a sorprese che porteranno ad accelerazione positiva"-Re Carlo e il sostegno al Canada dopo le minacce di annessione di Trump-Ilaria Galassi, proposta di matrimonio a 'La volta Buona': la sorpresa in diretta-Roma, incidente sulla Cassia bis: morto 55enne in sella a scooter-Belve, ospiti oggi 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Elon Musk e il futuro: "Rimango con Tesla, se non muoio"-Pizzoli (Ing): "Miglioramento rating Italia inatteso, stabilità politica ha contribuito"-Farmaci: studi, molecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf-Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere-Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"-Università, Stem, Luppi (Msd Italia): "Impegnati a ridurre gap femminile"-Piantedosi: "Snodo tra livello centrale e territoriale, senza sostituire centralismo nazionale"-Università, Polimeni: "In materie Stem poche ragazze ma più brillanti"-Regioni, Zaia: "La vicinanza e il calore di Mattarella dimostra che i nostri temi sono vicini ai cittadini"-Regioni, Kompatscher: "Autonomia premia non solo il territorio ma il 'sistema Paese'"-Fognini si ritira? Pennetta: "Non me ne ha parlato, combatte con dolori costanti"-Al Bano compie 82 anni, il video con il nipotino Axel e la dedica di Romina Jr

Coltiviamo la terra in citta’: la piattaforma che svela i segreti sugli orti urbani

Condividi questo articolo:

Coltiviamo la terra in citta’ fornisce tutti i consigli per avviare e coltivare un orto urbano in qualsiasi stagione e in qualsiasi spazio

L’agricoltura urbana produce il 15-20% del cibo complessivo. Nel mondo circa 800 milioni di persone si coltivano un orto urbano: negli Usa ci sono 70 milioni di orti urbani, in Italia ce ne sono 18 milioni.  I numeri dimostrano che l’interesse dei cittadini nella coltivazione casalinga di frutta e verdura cresce, complice la crisi, di anno in anno: per questo è nata una collaborazione tra il Wwf e Grow the Planet, una community virtuale sugli orti urbani. Dalla collaborazione è nata una sezione online all’interno del sito Wwf dal nome ‘Coltiviamo la Natura in città’, per fornire indicazioni sempre nuove per avviare l’orto in tutte le stagioni e nonostante i limiti di spazio, per svelare i segreti per coltivare bio e sostenibile, per dare spunti per fare l’orto pensando all’ambiente e utilizzando ad esempio materiali riciclati come lattine, pneumatici o sacchetti,

L’orto urbano è una delle mode che ha spopolato negli ultimi mesi: complice la crisi, sono tanti coloro che hanno deciso di ritagliarsi uno spazio e un tempo per coltivare in casa alcuni tipi di frutta e verdura. E chi non coltiva da sé, nel fare la spesa acquista comunque ortaggi e frutta di stagione prodotti localmente. Testimone del crescente interesse verso gli orti urbani è l’indagine ‘Termometro della sostenibilità’, condotta da Wwf e Grow the Planet a partire da 174.526 discussioni spontanee su stili di vita sostenibili individuate attraverso blog e social network nell’ultimo anno. Il 32,3% delle conversazioni registrate è legato al tema dell’alimentazione e ‘’8,9% delle conversazioni sono espressamente dedicate agli orti urbani. In particolare, dall’indagine emerge che il 45,5% degli utenti che parlano di cibo affermano di comprare solo ortaggi e frutta di stagione prodotta localmente, il 35,7% preferisce il mercato al supermercato e un 29,6% frequenta direttamente farmer’s market e produttori, il 33,1% sceglie sempre prodotti biologici.

(gc)

Questo articolo è stato letto 21 volte.

agricoltura, agricoltura urbana, coltivare orto urbano, orto urbano

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net