ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner, il calendario dopo Wimbledon: quando torna in campo Jannik-Ucraina, Trump: "Invieremo Patriot a Kiev, ne hanno disperatamente bisogno"-Tour de France, oggi decima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Torna la 'La Ruota della Fortuna', Gerry Scotti da oggi in access prime time su Canale 5-Dalla finale con Alcaraz alle parole: dentro il trionfo di Sinner a Wimbledon-Dazi Trump, von der Leyen: "Pronte contromisure, ma sono sospese". Meloni: "Italia farà sua parte"-Il Chelsea festeggia il Mondiale per club. E Trump non se ne va-Yamal e il compleanno, l'accusa: "Ha ingaggiato persone affette da nanismo per show"-Sinner e il trionfo a Wimbledon: "Ho vinto una scommessa con Cahill e ora.."-Usa, sparatoria in chiesa del Kentucky: tre morti, incluso l'aggressore-Sinner vince Wimbledon, l'entusiasmo e l'inchino di Barbieri-Sinner e il trionfo a Wimbledon, l'incontro con i reali: il regalo per Charlotte e George-Macron: "Libertà mai così minacciata dal 1945, pace dipende da noi"-Maltempo a Roma, voli dirottati e ritardi all'aeroporto di Fiumicino-Buonfiglio esalta Sinner: "Lui magnifico, tutti lo vorremmo come nipote"-Pietrangeli e il trionfo di Sinner: "Ora è imbattibile. Il Career Grande Slam? Non sarebbe miracolo"-Diretta Chelsea-Psg 1-0, oggi finale Mondiale per Club live-Allen, il volontario che lo ha ritrovato: "Speranze si affievolivano"-Sinner trionfa a Wimbledon, Kyrgios attacca: il 'tweet misterioso'-Schianto in tangenziale a Modena, auto prende fuoco: ragazza muore carbonizzata

Nasce la prima Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata

Condividi questo articolo:

E’ stata presentata a Milano la prima Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata, che si basa sui principi quali la dignita’, l’integrita’, la naturalita’ e la fertilita’

 

E’ stata presentata a Milano, in anteprima, la prima Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata, una delle proposte per Expo 2015 dell’European Socialing Forum, che si terrà a Milano il 15 maggio. Il documento si basa su quattro principi fondamentali, quali la dignità, l’integrità, la naturalità e la fertilità, e sarà illustrato integralmente al Forum di Milano, dove verrà sottoposto all’approvazione di associazioni agricole, ambientaliste e naturaliste internazionali per avviare un percorso di condivisione che porti alla ratifica formale della Carta nel corso di Expo 2015.

Obiettivo della prima Carta Universale dei diritti della Terra Coltivata è quello di trasformare Milano nella capitale mondiale della salvaguardia della terra coltivata, fondando il Palazzo della Terra coltivata, la Banca dei Semi e il Tribunale internazionale dei Diritti della terra coltivata.

Punto di partenza per lavorare sulla Carta Universale dei diritti della Terra Coltivata è il cambiamento in atto nei consumatori e nei cittadini, che porta le aziende a cambiare il loro punto di vista, sviluppando nuovi modelli in grado di soddisfare i reali bisogni dei consumatori, che chiedono più etica, trasparenza, sostenibilità e orizzontalità. Negli ultimi mesi ad essere più venduti sono i prodotti a chilometro zero, prodotti nei luoghi dove vengono consumati. Il Forum sarà, infatti, anche l’occasione per presentare altri due progetti che guardano ad Expo 2015: ‘Dal chilometro zero al chilometro verde’ e ‘Dieci filiere per salvare il mondo’. Il primo intende favorire la nascita di filiere agro-alimentari sempre più tracciate, tutelate e ispirate ai principi del Socialing, quali la Green economy, la Bioeconomia, la responsabilità sociale e ambientale. Nella logica del Chilometro Verde tutta la filiera, dalle sementi alla tutela del lavoro agricolo al confezionamento e le modalità di conservazione, è ispirata ai criteri socialing di fondo. Il progetto ‘Dieci filiere per salvare il mondo’ intende esportare nei Paesi in via di sviluppo filiere agro-alimentari italiane, con l’obiettivo di sviluppare un’agricoltura socialmente orientata alle aree economicamente più deboli del pianeta.

(gc)

Questo articolo è stato letto 89 volte.

agricoltura, Carta Universale dei Diritti della Terra Coltivata, terra, terra coltivata

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net