ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere, Panama tra le novità di Artigiano in fiera 2023-bitCamp è il primo vero campus online che prepara gli sviluppatori del futuro con Corsi Java, Python, AI e Data Scientist-Startup: ecco Lookup, premia chi si disconnette da smartphone-Professione Giardiniere d’arte, in Emilia Romagna si forma una nuova figura con qualifica-Ue, 'Fondi europei ed European Project Management', il 2 dicembre presentazione del corso di alta formazione-Lavoro, Cfi: "L'esperienza italiana fa scuola, la legge Marcora protagonista in Europa"-Ey Italia nell' anno fiscale 2023 fatturato record a 1,1 miliardi (+20%)-Le eccellenze marchigiane in vetrina a Milano ad Artigiano in fiera-'Company for generation Z': ecco migliori aziende in Italia che investono su giovani talenti-Il mondo dei prodotti naturali del 'vivere bene' protagonisti ad Artigiano in fiera-Poste al primo posto a livello mondiale in ranking S&P Global settore assicurativo-Welfare, Caridi (Inps): "Chiave per sviluppo Siisl è interoperabilità, AI per trovare lavoro''-Natalità, Plasmon: "Da unico tavolo aziende istituzioni famiglie società nasce rete Adamo"-Natalità, De Palo: "E' un investimento, non un costo"-Natalità, Finazzo (Edenred): "Importante adottare piani welfare"-Federlegnoarredo, bene riciclo alta qualità legato alla materia e non più al prodotto-Engineering a 'Utility day 2023' con 'Energy community'-Prosegue OpNet Wholesale Castle Tour al Castello di Bevilacqua in Veneto-Crui, Iannantuoni: "Orgogliosa ed emozionata di esserne la prima presidente"-Crui, Polimeni: "Felicissima per la nomina di Iannantuoni, certa farà da connettivo fra le diverse realtà accademiche italiane"

Contro lo spreco di acqua, sistemi di irrigazione innovativa

Condividi questo articolo:

Sono stati installati in 20 fattorie della Giordania alcuni sistemi innovativi di irrigazione che consentono agli agricoltori di risparmiare importanti quantita’ d’acqua

 

Con l’installazione, in 20 fattorie in Giordania, di alcuni sistemi innovativi di irrigazione che consentono agli agricoltori di risparmiare importanti quantità d’acqua, si è conclusa la prima fase di un progetto di cooperazione transfrontaliera finanziato con due milioni di euro dall’Unione europea. Il progetto punta al miglioramento della sostenibilità ambientale della produzione agricola che impiega l’irrigazione in Libano e Giordania (ENSIAP) ed è finanziato nell’ambito del programma di cooperazione transfrontaliera nel bacino del Mediterraneo (CBCMed).

Il sito web di Enpi (www.enpi-info.eu) spiega come l’irrigazione a goccia, insieme ad una gestione dell’agricoltura efficiente e alla conservazione del suolo con un processo che rende fertile il terreno direttamente tramite l’acqua di irrigazione consente un notevole  risparmio del prezioso oro blu; l’energia elettrica è invece fornita da un semplice panello solare fotovoltaico.

Testato da settembre del 2013 il meccanismo innovativo cerca di verificare i benefici in termini di impiego di  acqua, pesticidi, fertilizzanti ed energia rispetto all’irrigazione tradizionale. È utilizzato per ora soprattutto nelle colture di cipolle, pomodoro e cetriolo e mira a formare gli agricoltori e sensibilizzare le autorità locali.

 

 ENSIAP rientra nel programma di cooperazione battezzato “CBC Mediterranean Sea Basin Programme” per il periodo 2007-2013, finanziato dall’ue nell’ambito dello strumento della politica europea di vicinato (Enpi).

Questo articolo è stato letto 317 volte.

agricoltura, Giordania, Giorfania, irrigazione, sistemi innovatii irrigazione

Comments (2)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net