ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Francia: proteste per riforma pensioni, chiuso accesso a museo del Louvre-Sindaco Palermo: "Ponte sullo Stretto restituirà alla Sicilia il ruolo cerniera euromediterranea"-Ucraina: M5S, 'in dl assistenza tagli a scuola e atenei, risorse si trovino altrove'-Saverio Romano (Fondazione Magna Grecia): "Ponte sullo Stretto è decisivo per il Sud, in gioco c'è il futuro"-Mbda: Mariani, 'crescita ordini gruppo non legata a Ucraina, solo uno da 300 mln'-Ascolti tv, Malta-Italia vince la serata-Emofilia, 'Articoliamo Talks' fa tappa a Roma il 31 marzo-Ucraina: Kiev, '3 morti in attacchi contro 7 regioni ucraine nelle ultime 24 ore'-Mes: Marattin, 'governo prigioniero della propria narrazione'-Fi: Mulè, 'crescono consensi per partito, eredità Cattaneo pesante da raccogliere'-Ucraina: Gb, 'attacchi di navi senza equipaggio limitano flotta russa nel Mar Morto'-Camera: domenica 2 aprile 'Montecitorio a porte aperte'-Fi: Tripodi, 'da 29 anni baluardo libertà a servizio italiani'-Ucraina: esplosioni a Melitopol, sindaco, 'danneggiato edificio forze dell'ordine russe'-Ucraina: Kiev, ‘171.160 militari russi uccisi da inizio guerra’-Migranti: Pagano (Fi), 'serve politica Ue, importante contributo Europol'-Carburante, i prezzi di benzina e gasolio oggi in Italia-Germania: sindacati, '30.000 ferrovieri hanno aderito allo sciopero dei trasporti'-Allerta meteo oggi, venti forti e temporali: lunedì di maltempo, le regioni colpite-Israele: ministri, sostegno a Netanyahu in caso sospensione riforma giustizia

Coltiviamo la terra in citta’: la piattaforma che svela i segreti sugli orti urbani

Condividi questo articolo:

Coltiviamo la terra in citta’ fornisce tutti i consigli per avviare e coltivare un orto urbano in qualsiasi stagione e in qualsiasi spazio

L’agricoltura urbana produce il 15-20% del cibo complessivo. Nel mondo circa 800 milioni di persone si coltivano un orto urbano: negli Usa ci sono 70 milioni di orti urbani, in Italia ce ne sono 18 milioni.  I numeri dimostrano che l’interesse dei cittadini nella coltivazione casalinga di frutta e verdura cresce, complice la crisi, di anno in anno: per questo è nata una collaborazione tra il Wwf e Grow the Planet, una community virtuale sugli orti urbani. Dalla collaborazione è nata una sezione online all’interno del sito Wwf dal nome ‘Coltiviamo la Natura in città’, per fornire indicazioni sempre nuove per avviare l’orto in tutte le stagioni e nonostante i limiti di spazio, per svelare i segreti per coltivare bio e sostenibile, per dare spunti per fare l’orto pensando all’ambiente e utilizzando ad esempio materiali riciclati come lattine, pneumatici o sacchetti,

L’orto urbano è una delle mode che ha spopolato negli ultimi mesi: complice la crisi, sono tanti coloro che hanno deciso di ritagliarsi uno spazio e un tempo per coltivare in casa alcuni tipi di frutta e verdura. E chi non coltiva da sé, nel fare la spesa acquista comunque ortaggi e frutta di stagione prodotti localmente. Testimone del crescente interesse verso gli orti urbani è l’indagine ‘Termometro della sostenibilità’, condotta da Wwf e Grow the Planet a partire da 174.526 discussioni spontanee su stili di vita sostenibili individuate attraverso blog e social network nell’ultimo anno. Il 32,3% delle conversazioni registrate è legato al tema dell’alimentazione e ‘’8,9% delle conversazioni sono espressamente dedicate agli orti urbani. In particolare, dall’indagine emerge che il 45,5% degli utenti che parlano di cibo affermano di comprare solo ortaggi e frutta di stagione prodotta localmente, il 35,7% preferisce il mercato al supermercato e un 29,6% frequenta direttamente farmer’s market e produttori, il 33,1% sceglie sempre prodotti biologici.

(gc)

Questo articolo è stato letto 15 volte.

agricoltura, agricoltura urbana, coltivare orto urbano, orto urbano

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net