ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Navi Cargo con le vele, per inquinare e consumare meno

Condividi questo articolo:

Le navi cargo si potrebbero dotare di vele, per inquinare e consumare meno. Al progetto ci lavorano diversi centri di ricerca del mondo, ma servono i finanziatori

Le navi cargo potranno avere le vele e sfruttare la forza del vento per muoversi nel mare. In realtà è solo ancora un progetto, anche se in stato avanzato. Grazie alle vele le navi risparmierebbero carburante e non inquinerebbero: un vero vantaggio economico e ambientale, quindi. È per questo che al progetto ci stanno lavorando, dall’Asia all’Europa, diversi centri di ricerca. Ognuno propone la sua soluzione, la migliora e la studia.

Le navi cargo trainate dalle vele potrebbero sembrare utopia, e per questo i progetti nati non sono ancpra stati sviluppati: bisogna trovare che crede nelle idee dei ricercatori e chi finanzia il progetto. Manca fiducia e denaro, quindi, perché tutto questo possa diventare realtà. L’idea base, comunque, è quella di dotare alcune categorie di navi mercantili di vele che aiutino i sistemi propulsivi tradizionali: alla potenza del vento viene affiancata quella dei motori. L’Università di Tokio ha di recente presentato un modello di nave dotata di nove ‘alberi’ che ‘tengono’ vele realizzate in alluminio e plastica.

Dalla Germania, invece, arriva la nave cargo eolica, una nave dotata sulla prua di un sistema eolico capace di sviluppare elettricità sfruttando i venti che soffiano sugli oceani, a circa 300 metri di quota. Le navi mercantili potranno abbattere i consumi di carburante, dal 10% al 35%.

(gc)

Questo articolo è stato letto 65 volte.

barche, mare, mobilità, navi, navi cargo, navi cargo vele

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net