ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Rai: Cda, giovedì sul tavolo piani editoriali direttori e presidenza Rai Pubblicità-A Piacenza Expo tre rassegne su futuro energia e sicurezza dati-Innovazione, dal 4 a 6 giugno torna il Wmf: la più grande fiera internazionale sull'Ia e digitale-E' morto Nino Benvenuti, leggenda della boxe e medaglia d'oro a Roma '60-Sanificazione ambienti indoor, riconosciuto impiego onde elettromagnetiche-Chiara Ferragni: "Ho avuto relazioni tossiche, uomini spaventati da donne forti"-Dazi, Pizzoli (Ing): "Ottimistico pensare a sorprese che porteranno ad accelerazione positiva"-Re Carlo e il sostegno al Canada dopo le minacce di annessione di Trump-Ilaria Galassi, proposta di matrimonio a 'La volta Buona': la sorpresa in diretta-Roma, incidente sulla Cassia bis: morto 55enne in sella a scooter-Belve, ospiti oggi 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Elon Musk e il futuro: "Rimango con Tesla, se non muoio"-Pizzoli (Ing): "Miglioramento rating Italia inatteso, stabilità politica ha contribuito"-Farmaci: studi, molecola sperimentale riduce declino funzionalità polmonare in Ipf e Ppf-Discipline Stem, alla Sapienza focus sulle disparità di genere-Brzeski (Ing): "In futuro crescita anemica, ma no recessione"-Università, Stem, Luppi (Msd Italia): "Impegnati a ridurre gap femminile"-Piantedosi: "Snodo tra livello centrale e territoriale, senza sostituire centralismo nazionale"-Università, Polimeni: "In materie Stem poche ragazze ma più brillanti"-Regioni, Zaia: "La vicinanza e il calore di Mattarella dimostra che i nostri temi sono vicini ai cittadini"

Biomasse, a Cossato l’energia si ricava dai pioppi

Condividi questo articolo:

A Cossato l’energia verde si ricava dai pioppi. L’impianto a biomasse fornira’ il teleriscaldamento agli abitanti del Comune, tagliando le loro bollette

Biomasse. A Cossato, nel Vercellese, l’energia arriva dai pioppi: l’alleanza tra un’azienda agricola (Pellerei) e una società di centrali a biomassa (Ago Energia), infatti, ha dato vita a un ciclo integrato ed ecosostenibile, che permette alla centrale energetica di ricavare energia dall’ambiente che la circonda, 500 ettari di pioppi.  

Il problema delle centrali a biomassa è la disponibilità continuativa, e controllata, della materia prima, ovvero della legna pregiata. Per questo l’azienda agricola ha affittato 500 ettari nell’intorno della centrale, coltivandoli a pioppi di varietà Monviso, a massima crescita di biomassa (5 anni) e capaci di ricrescere tre volte una volta tagliati. I pioppi coltivati assicurano 35mila tonnellate di legna all’anno, permettendo all’impianto di funzionare 24 ore su 24, senza però procurare danni all’ambiente e all’albero stesso, perchè capace di ricrescere in breve tempo. 

Perché l’impianto a biomassa funzioni efficientemente, i pioppi vengono tagliati e il loro legno viene triturato sui camion, dando vita al cippato, che viene ammucchiato in cumuli alti più dieci metri e lasciato essiccare per due mesi, poi trasferito con una piccola pala meccanica sui rulli trasportatori della centrale, mentre l’impianto automatizzato lo preleva a seconda della combustione in caldaia.

La centrale a biomassa alimentata dai pioppi fornirà il prossimo anno il teleriscaldamento al comune di Cossato, facendo si che gli abitanti risparmino sulla loro bolletta. Ma non solo. I 500 ettari di pioppi ripuliscono anche l’area circostante, in quanto sono alberi che si nutrono in massimo grado dell’anidride carbonica atmosferica.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 327 volte.

biomassa dai pioppi, biomssa, Cossato, energia dagli scarti, energia legno, energia pulita, energia verde, fonti rinnovabili, Piemonte, Vercelli

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net