ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Da spazi espositivi a hub di esperienze, i Musei del vino a confronto a Verona-Turismo: cala sipario di Timisoara2023, dopo 1 anno di ribalta città romena pronta a sfide future-Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"

Tegole fotovoltaiche

Condividi questo articolo:

Caratteristiche, funzionalità e prezzi

Negli ultimi anni abbiamo sentito parlare tantissimo di pannelli solari, grazie anche agli incentivi statali e europei.

Giusto per fare un esempio! Per ottenere il Bonus Fotovoltaico 2022 con il Bonus Ristrutturazione, sono ammesse le spese sostenute dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2024. Quindi, su una spesa di 20.000 euro, potrai ricevere una somma pari a 10.000 come sussidio da parte dello Stato.

Non ci addentriamo nello specifico, ma ci sono diverse tipologie di contributi e di bonus in quanto la generazione di elettricità grazie all’energia solare, è considerato un grande passo green in vista del futuro.

I primi tetti solari SunRoof sono stati costruiti in Svezia nel 2013. Karol Kaniuk, che allora dirigeva una società di costruzioni lì, ha avuto l’idea di sostituire le tegole del tetto con pannelli fotovoltaici.

A questo punto scatta l’idea geniale di creare direttamente delle tegole fotovoltaiche che possano andare a sostituire i pannelli.

Una soluzione ideale per estetica e risparmio.

Le tegole fotovoltaiche per l’autoproduzione di energia elettrica pulita rappresentano una soluzione sempre più adottata per favorire l’integrazione degli impianti fotovoltaici con l’architettura degli edifici. Il crescente successo delle tegole fotovoltaiche, però, non è solo legato alla gradevolezza estetica, ma anche al risparmio che possono garantire alle finanze domestiche.

Le tegole fotovoltaiche sono speciali tegole per il tetto che funzionano come un impianto fotovoltaico. Vengono installate una di fianco all’altra per ricoprire tutto il tetto o solo alcune porzioni. Accumulano l’energia solare in una cella posta alla base, che trasforma il calore del sole in energia elettrica per l’edificio. Di solito una singola tegola ha una potenza di 100 Wp (watt di picco). Secondo le stime, una famiglia composta da quattro persone consuma all’incirca 2.700 kWh di energia all’anno. Dunque, per coprire il fabbisogno energetico di una famiglia, in media servono almeno 500 tegole.

Dobbiamo però considerare diverse cose: non tutte le parti del tetto possono essere rivestite – come quelle generate dalle antenne o quelle in zone ombreggianti a causa di alcuni rami degli alberi che potrebbero diminuirne la potenza.

Le tegole fotovoltaiche sono comunque indicate per qualsiasi tetto con un’inclinazione tra i 5 e i 60 gradi ed è possibile anche alternarle con tegole di altro materiale.

Queste tegole, composte da materiali a base di sali organici, lasciano passare l’80% della luce e al tempo stesso consentono di immagazzinarla e poi di convertirla in corrente elettrica.

I prezzi delle singole tegole sono piuttosto elevati.

Il costo indicativo di una singola tegola da 100 Wp varia tra i 50 e i 100 euro. Ciò significa che un kit di distribuzione di circa 50 tegole ha un costo che oscilla tra i 2.500 e i 5.000 euro, ai quali bisogna aggiungere anche la manodopera.

Una cosa è certa, queste tegole rappresentano una rivoluzione nel campo del design e dell’ingegneria edile.

D.T.

Questo articolo è stato letto 167 volte.

bonus energie rinnovabili, costo tegole fotovoltaiche, energia verde, tegole fotovoltaiche

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net