ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giro d'Italia, Del Toro è la nuova Maglia Rosa: tappa a Van Aert-Domenica In, la sorpresa per Mara Venier e l'incertezza sul futuro: "Chi vivrà vedrà"-Gp Imola, ordine d'arrivo e classifiche del Mondiale-Panatta e il consiglio a Sinner: "Vesciche? Può risolvere così". E su Alcaraz...-Gp Imola, Verstappen trionfa davanti alle McLaren. Hamilton quarto con Ferrari-Mara Venier stuzzica Jerry Calà: "Ti ricordi com'eri generoso... con le altre donne?"-Romania, bandiere e caroselli fuori consolato Roma: anche i romeni d'Italia al voto - Video-Paolini difende Gauff dalle critiche di Panatta: "Ha 21 anni e ha vinto uno Slam"-Al via a Venezia quarta edizione Festival “L’Italia delle Regioni", Fedriga: "Luogo di dialogo"-Sinner-Alcaraz, oggi diretta finale Internazionali d'Italia - Il match-Paolini, festa in piscina: Jasmine si tuffa con Errani dopo il trionfo - Video-Meloni incontra Vance e von der Leyen: "Spero oggi sia nuovo inizio"-Antonello Venditti, l'omaggio a Mara Venier: "Sei strana per questo mondo"-Olly, nessun rimpianto per l'Eurovision: il concerto a Molfetta e il messaggio per Lucio Corsi-Novità Irpef 2025, ecco la circolare su aliquote e scaglioni-Alessandra Amoroso chi è, ospite oggi a Verissimo la cantante e futura mamma-Verissimo, Giovanni Allevi chi è: la passione per il pianoforte e la diagnosi della malattia-Roma, e se il nuovo allenatore fosse Klopp? Il video dei Friedkin fa sognare i tifosi-Juventus-Udinese: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Cardiologi ospedalieri, Massimo Grimaldi nuovo presidente Anmco
economia

Solo le buone intenzioni non fanno ripartire l’economia

Condividi questo articolo:

economia

Rapidità, facilità di accesso, 100% delle garanzie dello stato almeno per piccole e medie imprese e tasso calmierato.

Notiamo con piacere che il dibattito sulla crisi di liquidità per le imprese scatenato dall’emergenza Covid19 si è sviluppato notevolmente in questi giorni.  Sono molti ormai i politici e gli analisti che concordano che l’unico modo per evitare fallimenti a catena, che partirebbero dalle piccole imprese per arrivare alle grandi aziende, mettendo a rischio milioni di occupati e la tenuta del sistema bancario, sia garantire l’accesso al credito per le imprese attraverso una garanzia di 200 miliardi messa a disposizione dallo Stato.

A nostro giudizio la cifra potrebbe non essere sufficiente, ma è comunque un importante passo avanti verso l’unica strada percorribile.

Sebbene sia quindi ormai diffusa la consapevolezza che questa è l’unica opzione disponibile, non sono altrettanto chiare le implicazioni di alcune regole attuative che rischierebbero di vanificare drammaticamente l’efficacia di questo provvedimento.

Ci limitiamo a citare due aspetti, a nostro avviso i più significativi.

In primis, circola l’ipotesi che la garanzia pubblica copra il 90% degli affidamenti richiesti. Qui facciamo notare che questo potrebbe essere un grave impedimento soprattutto per le piccole aziende (le meno patrimonializzate), dato che le banche non sarebbero in grado di accollarsi l’onere e gli accantonamenti patrimoniali richiesti per la quota di affidamento non coperta dalla garanzia pubblica.

Semmai sarebbe più utile tarare la dimensione della garanzia in funzione alla dimensione dell’azienda (evitando però formule complesse o astruse), ma la garanzia deve necessariamente coprire l’intero affidamento, altrimenti nessun affidamento verrebbe plausibilmente erogato.

Notiamo inoltre con rammarico che, tra le ipotesi in circolazione, si parla di un costo del finanziamento a condizioni di mercato. Si trascura però che la garanzia pubblica è necessaria proprio perché in questo momento il mercato finanziario non riesce ad offrire credito alle imprese o comunque lo farebbe a tassi estremamente onerosi.

Anche in questo caso, prevedere il richiamo a generiche condizioni di mercato rischierebbe di snaturare l’intero provvedimento. Non ci sono, a nostro avviso, alternative alla formula di un finanziamento a tasso calmierato (non più del 2% annuo) e fisso nel tempo. Occorre chiarezza e semplicità.

Ci auguriamo che in questi momenti così concitati, si agisca in fretta sì, ma con la giusta lucidità e razionalità, ponderando tutte le esigenze e le implicazioni delle misure introdotte.

Cosimo Santoro
Finance Director
Value Partners

Questo articolo è stato letto 2.014 volte.

coronavirus, COVID19, economia, governo, Italia, mercato finanziario

Comments (14)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net