ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"-Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata 29enne-Amici, la finale non va in onda questa sera: la data ufficiale e gli allievi in gara-Paolini-Gauff: orario, precedenti e dove vedere finale Roma 2025 in tv (in chiaro)-Innovazione, Pompei (Deloitte): "Cruciale investire per crescita e competitività imprese"-Melissa Satta chi è, l'ex velina ospite oggi sabato 17 maggio a Verissimo-De Matteis (Gruppo Kiton): "Lavorare su innovazione e qualità per un grande futuro"
pedoni auto

È vero che i proprietari di auto costose ignorano i pedoni più degli altri?

Condividi questo articolo:

pedoni auto

Secondo un nuovo studio, ogni mille dollari di valore aggiunto al costo di un’auto diminuiscono del 3% le probabilità di cedere il passo ai pedoni.

Non è la prima volta che uno studio si occupa dei proprietari delle auto grosse e costose, recentemente un professore finlandese aveva parlato della guida spericolata dei proprietari di BMW e Audi.

Ma quello che ha fatto questa nuova ricerca, condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università del Nevada, è stato rilevare che il costo dell’auto è un fattore predittivo del comportamento del conducente.

Lo studio, pubblicato sul Journal of Trasport&Health, ha esaminato il comportamento dei pedoni in base al genere, al colore della pelle e al costo dell’auto, il tutto a un tipico incrocio di Las Vegas.

Innanzitutto, ha scoperto che il tasso complessivo di cedimento della strada ai pedoni era del 28%, praticamente solo un quarto delle auto si è fermato per permettere alle persone di attraversare.

Tra questi, si sono fermati più spesso i bianchi rispetto a non bianchi e le donne rispetto agli uomini.

I ricercatori hanno scelto passaggi pedonali di mezzo blocco a meno di un chilometro da una scuola, scelti «nel tentativo di aumentare la probabilità che i conducenti locali fossero abituati alla presenza di pedoni in quel particolare luogo», ma la verità è che i partecipanti alla ricerca che dovevano attraversare sono sopravvissuti all’esperimento solo perché non hanno abbandonato il marciapiede a meno che non fossero sicuri che la macchina avrebbe ceduto – altrimenti chissà cosa sarebbe successo.

Le auto sono state filmate e, oltre a scoprire che genere e colore della pelle facevano differenza nel comportamento, i ricercatori hanno scoperto che quello che faceva più differenza era il valore dell’auto: le probabilità che i conducenti si fermassero diminuivano del 3% circa all’aumento di 1000 dollari del costo dell’auto.

Tentando di capire le ragioni di questo risultato, i ricercatori hanno riletto anche altri studi, fino a concludere che «la classe sociale superiore era associata ad un aumento dei sentimenti di diritto e narcisismo».

Hanno rilevato anche problemi nelle progettazioni stradali che possono aggravare questa pratica, ma quello della maleducazione resta un dato su cui riflettere.

Questo articolo è stato letto 77 volte.

auto di lusso, automobili, automobili costose, maleducazione, pedoni, studio

Comments (3)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net