ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Botulino, come riconoscerlo ed evitarlo: ecco gli alimenti più a rischio-Sinner lo costringe agli 'straordinari', la reazione di Vagnozzi scatena i tifosi-Israele-Gaza, Meloni sente bin Salman: "No all'escalation, pace giusta è solo con due Stati"-Animatore rifiuta lavoro a Rimini, Luca Bizzarri: "Credono di cambiare il mondo con Tik Tok"-Gaza, c'è un candidato governatore: è l'uomo d'affari Samir Halilah-Federica Pellegrini, la figlia Matilde impara a nuotare: "Una pinnata alla volta"-Carlo Conti sparisce...nel tramonto, l'ironia della moglie Francesca e di Pieraccioni-Donna investita e uccisa a Milano, Salvini: "Radere al suolo il campo rom"-Supercoppa europea, si gioca a Udine nel 'nuovo' stadio ristrutturato da Marco Casamonti-Medicina, Unicamillus prima tra università private per posti disponibili nel 2025/26-Incendio sul Vesuvio, prefetto di Napoli: "Situazione migliora ma ancora al lavoro"-Sinner, ora gli ottavi di Cincinnati: data e prossimo avversario-Governo, Meloni: "Quarto più longevo, motivo in più per lavorare con serietà e determinazione"-Garlasco, pm: "Identificato Dna maschile su garza, contaminato da altra autopsia"-Napoli, incendio in grattacielo del Centro direzionale: nessun ferito-"Grok sospeso per violazione delle regole", AI di Elon Musk sotto accusa-Dalla Corsica a Monaco a nuoto, l'impresa dell'uomo-pesce-Vacanze, ad agosto +13% di arrivi turistici in Italia: montagna al top-Taylor Swift tornerà con un nuovo album: l'annuncio nel podcast del fidanzato-Trieste, 25enne scomparsa da casa ritrovata morta su monte Grisa

Nascondere GitHub in una miniera

Condividi questo articolo:

La Microsoft ha nascosto il suo codice sorgente in una cava a prova di apocalisse

Accanto al famoso deposito botanico Svalbard Global Seed Vault, in Norvegia, c’è una miniera di carbone abbandonata che protegge un diverso tipo di risorsa contro la fine del mondo: tutto il codice open source di GitHub.

Se il mondo finisce la possibilità che un sopravvissuto avrà di accedere e utilizzare il software che si trova dietro la tecnologia moderna sarà probabilmente merito di questo strano sistema operativo post-apocalittico.

Dal 2017, l’Arctic World Archive, come viene chiamato, ha archiviato molto altro – tra cui archivi vaticani, film e qualsiasi altra cosa ritenuta degna di essere salvata, secondo quanto raccontato da Bloomberg.

E ora, con il contributo di GitHub, di proprietà di Microsoft, questo deposito mondiale detiene anche una copia cartacea di quasi tutto il software open source del mondo, che può essere letto con nient’altro che una lente d’ingrandimento.

La comunità open source viene spesso liquidata come un gruppo marginale di idealisti tecnologici, ma gran parte dell’architettura digitale con cui interagiamo ogni giorno rientra tecnicamente sotto l’ampio ombrello di codice open source pubblicamente disponibile, spiega Bloomberg.

Per capire, sia Facebook che Google che Amazon, per dirne alcuni, si affidano a questo.

Dovesse quindi davvero accadere un qualche tipo di apocalisse che cancella tutti i dischi rigidi del mondo, potrebbe essere salvifica l’esistenza, da qualche parte di una miniera in Norvegia, di un documento che permetterà di ripristinare il mondo per quello che è arrivato ad essere, almeno digitalmente parlando.

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

conservazione, Microsoft, miniera di carbone, nascondiglio, open source

Comments (13)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net