ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Mercato, tutti vogliono Leoni. Sfida tra Juve, Inter e Milan per il difensore del Parma-Incidente su SS16 a Mola di Bari, auto contro van: morta 33enne incinta-Ragazzina muore a Palermo, era stata portata in ospedale: sul corpo segni di violenza-Milan, tifosi 'stregati' dopo il poker al Liverpool: "Allegri ball, ci giocheremo lo scudetto"-Milano, Follini: "Partita decisiva per Sala e la città su terreno politico"-Treviso, scontro frontale tra due auto: 6 feriti, due sono gravi-Grecia, ancora incendi ed evacuazioni: situazione critica a Eubea, Kythira e Creta-Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne-Usa, attacco con coltello in supermercato in Michigan: 11 feriti-Gaza, oggi tregua umanitaria di 10 ore. Idf: "Lanciati aiuti nella notte"-Thailandia-Cambogia, quarto giorno di combattimenti-Tour de France, oggi ultima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Formula 1, oggi il Gp del Belgio. Orario, griglia di partenza e dove vedere la gara-Dazi Usa, oggi l'incontro Trump-von der Leyen: faccia a faccia in Scozia nel golf club del tycoon-Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio-Scontro tra autobus di linea e auto a Rivisondoli, due morti sulla statale 17-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 26 luglio-Disordini No Tav sull'A32, fiamme e manifestanti a volto coperto-Gaza, Idf: "Pronti per l'arrivo della nave Flotilla, attese decisioni politiche"

Eco-campus a Malaga

Condividi questo articolo:

Connettività digitale e sistemi sostenibili per il campus ecologico dell’università spagnola

L’Università di Malaga, in Spagna, ospiterà presto la nascita di un campus high-tech, che ridefinirà il tessuto urbano grazie a sistemi di connettività digitale e all’uso delle energie rinnovabili. Progettato da Ecosistema Urbano per rigenerare l’area sottoutilizzata di Bulevar Louis Pasteur, il progetto non solo migliorerà le infrastrutture della città, ma creerà anche nuovi spazi nelle aree pubbliche in cui potranno svolgersi le attività universitarie quotidiane, comprese le lezioni.

Con una superficie totale di 21 ettari, il progetto di pianificazione del campus universitario di Malaga si muove intorno a quattro strategie principali: collegare l’università ai suoi dintorni urbani; creare, ripristinare e migliorare lo spazio verde esistente; consentire agli utenti di visualizzare informazioni in tempo reale e manipolare gli aspetti fisici dello spazio pubblico con la tecnologia; rendere disponibili spazi e dispositivi per riunioni educative nelle aree pubbliche, che possono essere utilizzati da studenti e cittadini locali.

Il tutto sarà possibile grazie all’utilizzo di una rete di sensori e di tecnologie interattive – infatti, uno degli aspetti chiave di questo progetto è proprio il suo impegno nell’uso della tecnologia come mezzo per migliorare l’interazione tra persone e ambiente, visto che sarà il primo spazio pubblico che gli utenti potranno controllare attraverso un’applicazione.

Per ridurre l’impatto ambientale del progetto, gli architetti hanno proposto di installare pannelli fotovoltaici per alimentare i sistemi di condizionamento bioclimatico del campus, come il raffreddamento per evaporazione e la circolazione geotermica dell’aria. Verranno inoltre utilizzate strategie bioclimatiche passive, tra cui elementi di ombreggiatura come pareti verdi e tettoie scultoree.

 

Questo articolo è stato letto 96 volte.

app, campus high-tech, connessioni digitali, connessoni sociali, energie rinnovabili, hightech, pannelli fotovoltaici, riduzione impatto ambientale, rigenerazione urbana, spagna, Università di Malaga, Università Malaga

Comments (19)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net