ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tour de France 2025, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Ucraina, raid di droni russi in tutto il Paese: diverse vittime. Trump: "Situazione difficile"-Wimbledon, il programma di oggi: da Sinner a Sonego, italiani in campo e dove vederli-Gp Silverstone, oggi le qualifiche: orario e dove vederle (anche in chiaro)-Alluvione in Texas, 24 morti: disperse una ventina di ragazze-Morto Julian McMahon, attore di Nip/Tuck e Streghe: aveva 56 anni-Oggi partono i saldi estivi 2025: sconti più alti rispetto all'anno scorso-Sinner-Martinez oggi a Wimbledon: orario, precedenti e dove vederla-Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso-Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"-Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi-Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio

La Pac di Bruxelles inquina di piu’ e costa di piu’

Condividi questo articolo:

Dopo il Forum agroalimentare di Cremona le associazioni di categoria hanno deciso di riunirsi per dare un segnale all’Europa e contrastare una politica agricola comune che rischia di costare di più e inquinare di più

In Europa si delinea una politica agricola – e quindi alimentare – che rischia di generare maggiore inquinamento e costi più elevati. Gli attori del comparto agroalimentare si sono riuniti a Cremona al primo forum nazionale sull’agricoltura al fine di redigere un documento finale che sia condiviso dalle quattro organizzazioni di categoria – Coldiretti, Confagri, Cia e Copagri – con il quale andare a discutere la politica europea. Che, così com’è, rischia di inquinare di più invece che tutelare il "verde" d’Europa. Si tratta di un passaggio importante per il made in Italy agroalimentare, il cui valore e la cui sicurezza dipendono dal settore "primario".

Il 18  novembre sarà a Roma il commissario Ue all’Agricoltura Dacian Ciolos per parlare ancora una volta della riforma della Politica agricola comune, vale a dire la politica comunitaria che pianifica le risorse da destinare all’agricoltura e allo sviluppo rurale (compreso la tutela del paesaggio) di tutti gli stati che fanno parte dell’Unione. Uno dei punti di maggiore discussione è il tema del “greening”, tanto voluto da Bruxelles, che prevede la rotazione triennale delle colture.

Secondo le associazioni di categoria il modello “ecologicamente sostenibile” di Ciolos creerebbe non pochi problemi in Italia. Sia al Nord, dove la zootecnia ha bisogno di essere sempre più competitiva, che al Sud, dove si coltiva grano. Ma le perplessità degli operatori del settore sul desiderio da parte di Bruxelles di “rinverdire” l’agricoltura europea non sono solo queste. Il settore infatti è legato a doppio filo alla meccanizzazione agricola, che rappresenta – in conto terzi – il 98 per cento del lavoro dei campi. La rotazione triennale vuol dire triplicare l’uso delle macchine, e di conseguenza triplicare l’inquinamento. Senza contare i costi. Ora bisognerà aspettare il 18 novembre per sapere quale sarà il prossimo ministro delle Politiche agricole, per sapere se le organizzazioni agricole troveranno un percorso condivisibile in un documento unico e per sapere cosa dirà Ciolos. (Nereo Brancusi)

 

Questo articolo è stato letto 58 volte.

bruxelles, Cia, Ciolos, coldiretti, Confagri, Copagri, Cremona, greening, inquinamento, ministro, pac, tutela ambientale

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net