ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"-Pro Pal tentano di entrare al Salone del Libro di Torino, tensioni con polizia-Eurovision Song Contest, chi è Yuval Raphael: la concorrente israeliana contestata-Garlasco, l'sms di Paola Cappa: "Mi sa che abbiamo incastrato Stasi"-Bellezza, Ibsa celebra 10 anni tecnologia in medicina estetica rigenerativa

Il bilinguismo difende il cervello dall’Alzheimer

Condividi questo articolo:

Parlare due lingue  migliora le funzioni cognitive nei bambini e negli anziani

Chi parla due lingue ha un cervello più elastico e, per questo, tiene lontana la demenza e si riprende prima da un ictus: ad affermarlo Stefano Cappa, della Società italiana di neurologia e Ordinario di Neurologia alla Scuola Universitaria Superiore di Pavia. Secondo i suoi studi, infatti, utilizzare due linguaggi tiene allenato il cervello e contrasta la normale perdita di neuroni.

Quanto portato in luce dalle sue ricerche è in linea con i risultati pubblicati qualche anno fa sulla rivista Neurology dal Baycrest’s Rotman Research Institute e dalla York University, in Canada. I due centri di ricerca avevano riportato, intatti, che la demenza di Alzheimer si presentava nei soggetti biligue in media 5 anni più tardi rispetto agli altri, senza differenze fra uomini e donne e indipendentemente dal tipo di attività e dal livello di istruzione.

Nel 2009 uno studio simile era stato condotto sui bambini di Trieste, nati in famiglie bilingue (italiano-sloveno). Agnes Melinda Kovàcs e Jacques Mehler dell’Università di Trieste avevano osservato che il loro cervello, già prima dei 7 anni, era più reattivo rispetto ai coetanei, ipotizzando un’implementazione delle funzioni esecutive cognitive, senza escludere, allo stesso tempo, che un risultato simile avrebbe potuto essere raggiunto apprendendo una seconda lingua a scuola.

Questo articolo è stato letto 26 volte.

Alzheimer, Bilinguismo, demenza, Lingue, prevenzione

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net