ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Carlo e Camilla in Italia e Vaticano dal 7 al 10 aprile: il programma delle visite ufficiali-Trump-Putin, oggi colloquio per la tregua in Ucraina: "Vicini alla pace"-Temperature giù di 10 gradi, colpo di coda dell'inverno sull'Italia-Morte Andrea Prospero, la chat e i messaggi del 18enne arrestato: "Ammazzati"-Verona, entrano in villa abbandonata e trovano due anziani morti-"Trump, restituisci la Statua della Libertà", la provocazione dalla Francia e la Casa Bianca risponde-Vigilessa uccisa, un "contratto di sottomissione sessuale" tra Sofia e l'ex comandante Gualandi-Ucraina, Meloni domani al Senato: sostegno a Kiev, rinforzare difesa in quadro Nato-Tesla, il concessionario: "Le vendite a marzo vanno male, peggio del previsto"-Rosa Di Stefano vicepresidente Federalberghi Sicilia-Sostenibilità, Parmigiani: "Importante che i dati sulle imprese siano comparabili"-Papa Francesco, cardinal Coccopalmerio: "La foto? Commosso ma non può bastare al nostro affetto"-Maternità surrogata reato universale, coppia italiana bloccata in Usa con neonato-Lazio, 125° anniversario della fondazione: la Regione ospita la società - Foto-Alessandra Amoroso diventa mamma, l'annuncio della gravidanza-Papa, Vaticano: "Stazionario, lievi miglioramenti in fisioterapie motoria e respiratoria"-Valerio Scanu, la replica a Tony Effe: "Diversamente intonato"-McGregor, visita alla Casa Bianca e incontro con Trump - Video-Salute e sanità, il doppio binario: il 10 aprile evento Adnkronos Q&A-Juventus, Briatore spara a zero: "Via Motta e Giuntoli, hanno comprato dei bidoni"

Le uova migliori vengono dalla preistoria

Condividi questo articolo:

Uno studio rivela che le galline alimentate con la Camelina son più sane e producono uova di qualità

Si chiama “Camelina sativa” la pianta utilizzata per alimentare, da ottobre 2017, 240 galline ovaiole e polli coinvolti nel progetto di ricerca CAMFEED. La Camelina sativa è una varietà ricca di Omega 3 e antiossidanti, conosciuta e utilizzata fin dall’età del bronzo (2.200 a.C.) e nota ai romani per le proprietà salutari. I super nutrienti contenuti nel pannello della pianta hanno fatto sì che i composti antiossidanti ed il contenuto di omega-3 delle uova aumentasse di circa quattro volte rispetto alle quelle ottenute da galline alimentate normalmente.

In poche parole, le uova prodotte con l’utilizzo dell’antica pianta, sono di qualità migliore e più sane per la nostra alimentazione. Lo dice CAMFEED, il progetto dedicato alla formulazione di nuovi mangimi e finanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito dei progetti “Integrated research on industrial biotechnologies 2015”, che vede coinvolti, in Lombardia, l’Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria (IBBA-CNR), l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA-CNR), il Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali e il Dipartimento di Medicina Veterinaria (UniMi).

Il progetto di ricerca si è concretizzato in una forma virtuosa di economia circolare: le 200 uova prodotte ogni giorno e la carne vengono donati al Banco Alimentare della Lombardia e destinate ad una mensa che eroga quotidianamente 1500 pasti ai più bisognosi.

Questo articolo è stato letto 157 volte.

camelina, camelina sativa, piante, preistoria, ricerca, uova

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net