ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Leao, omaggio da brividi a Diogo Jota dopo il gol contro il Liverpool-Chikungunya, il 'caso zero' nel bolognese è importato: nessuna infezione autoctona-Tuffi, Pellacani da sogno: bronzo dal trampolino 1 metro-Pavia, trovato il corpo del 16enne scomparso nel Po-India, si spacciava per ambasciatore di Paesi inesistenti. Arrestato 47enne-Leclerc, messaggio alla Ferrari: "Va bene imparare, ma vorrei vincere"-Liverpool-Milan, amichevole a Hong Kong per i rossoneri - La partita in diretta-Roma, Lega contro il Campidoglio: "Censura nostri manifesti su decreto sicurezza"-Webuild, ondata di commenti positivi dagli analisti dopo i risultati del semestre oltre le attese-Washington, imprese per Davidovich Fokina e Moutet: Fritz e Medvedev ko-Incendi Sicilia, nella notte in fiamme la Riserva dello Zingaro: 50 case evacuate-Formula 1, Verstappen vince la gara sprint a Spa. Quarto Leclerc, male Hamilton-Da Marcello Simoni a Vargas Llosa, le novità in libreria-Iran, attacco terroristico a edificio giudiziario nel sud-est: almeno 8 vittime-Expo 2025, 'Campania Food For Health': sistema agroalimentare tra salute, ricerca e Dop-Gaza, "almeno 25 palestinesi uccisi dall'alba". Hamas replica a Trump-Juve, Sancho si allontana? Il tecnico dello United Amorim: "Possono esserci sorprese"-Nautica, terza edizione della 'European sustainable boating roundtable': tavola rotonda al Salone nautico-Finisce in un canale con lo scooter, 17enne trovato morto dopo ore a Oristano-Gwyneth Paltrow nuovo volto di Astronomer dopo caso 'Kiss cam' Coldplay

Qual è la relazione tra tumori e trasmettitori per cellulari?

Condividi questo articolo:

Presentati dall’Istituto Ramazzini di Bologna i risultati di uno studio su 2.448 ratti esposti a radiazioni GSM

I ratti esposti a radiazioni come quelle delle antenne della telefonia mobile hanno una probabilità alta di sviluppare un raro tumore maligno al cuore, se si tratta di maschi, e al cervello, se si tratta di femmine.

Lo dichiara lo studio appena concluso dall’Istituto Ramazzini di Bologna, in collaborazione con il Centro di ricerca sul cancro “Cesare Maltoni”, sull’impatto delle radiazioni a radiofrequenza (RFR) prodotti da ripetitori e trasmettitori per la telefonia mobile su 2.448 ratti «Sprague-Dawley».

Nella ricerca, l’Istituto Ramazzini ha studiato esposizioni alle radiofrequenze mille volte inferiori a quelle utilizzate in passato nello studio sui telefoni cellulari del National Toxicologic Program (USA), il ramo di ricerca del National Institute of Environmental Health Sciences (NIEHS), riscontrando però un aumento statisticamente significativo degli stessi tumori.

Si tratta di emissioni pari a quelle ambientali più comuni in Italia, di 5, 25 e 50 V/m, utili a mimare l’esposizione umana full-body generata normalmente da ripetitori nelle nostre città.

“Sulla base dei risultati comuni, riteniamo che l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC) debba rivedere la classificazione delle radiofrequenze, finora ritenute possibili cancerogeni, per definirle probabili cancerogeni» ha dichiarato la biologa Fiorella Belpoggi, direttrice dell’Area Ricerca del Centro di Ricerca sul Cancro “Cesare Maltoni. “ La salute pubblica necessita di un’azione tempestiva per ridurre l’esposizione, le compagnie devono concepire tecnologie migliori, investire in formazione e ricerca, puntare su un approccio di sicurezza piuttosto che di potenza, qualità ed efficienza del segnale radio. Siamo responsabili verso le nuove generazioni e dobbiamo fare in modo che i telefoni cellulari e la tecnologia wireless non diventino il prossimo tabacco o il prossimo amianto, cioè rischi conosciuti e ignorati per decenni”.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

antenne, cellulari, ricerca, trasmettitori, tumori

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net