ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Professioni, Cataldi (commercialisti): "Bilanciare ruolo e responsabilità"-Natalità, Demografica: 13 dicembre a confronto su lavoro e welfare a misura di famiglia-De Nigris (Johnson & Johnson): "Formazione è centrale, con AI percorsi più mirati"-Engineering firma accordo per integrativo, arrivano misure a favore di famiglia e genitorialità-Content creators, i nuovi professionisti chiedono un codice di regolamentazione-Salario minimo: da Costituzione a Cassazione, se ne discute al webinar de #IlLavoroContinua-Migranti, Inca Cgil: Click day per lavoro domestico ennesima beffa-Inps, oggi premiazione prima edizione premio letterario Fondo Psmsad-Violenza di genere: Kellanova, nuove policy per dipendenti vittime o sopravvissuti ad abusi domestici-Natale, Cinecittà World: fino al 7 gennaio grande villaggio tra luminarie e mercatini-Artigiano in Fiera, la Provenza protagonista nel Padiglione Francia-Lavoro, oltre 18.000 posti creati da Amazon in Italia e il Piemonte-Fondirigenti, formazione manager aumenta produttività imprese-Violenza su donne, Barbara d’Urso testimonial di WinLet, il dispositivo ideato per contrastarla-Sostenibilità, per ogni kg di mozzarella dop sottratti 52 kg di Co2 dall’ambiente-Gallo (Ass. Reg Calabria): "Tante aziende ad Artigiano in Fiera, 25 più dello scorso anno"-Varì (Ass. Reg. Calabria): "Artigiano in fiera è occasione per farci conoscere”-Santanchè: "Orgogliosi di 'Artigiano in Fiera"-Intiglietta (Ge.Fi): "Mi aspetto un’edizione importante di Artigiano in Fiera"-Inaugurata a Milano 'Artigiano in Fiera', fino a 10 dicembre 2.550 espositori da 86 Paesi

I topi sono altruisti, lo dice una nuova ricerca

Condividi questo articolo:

Come si comportano i topi nei momenti di difficoltà? Una ricerca ha notato che sanno darsi una mano a vicenda

Si usa dire che quando una nave affonda i topi sono i primi a scappare, e non è certo un complimento.

Forse dovremmo riscattare l’onore dei roditori: fuggendo potrebbero dimostrare un certo altruismo, aiutando chi è in difficoltà.

Lo dimostra un nuovo studio: i topi provano empatia per i propri simili, specialmente se hanno sperimentato qualche brutta avventura a loro volta. È stato condotto dalla Kwansei Gakuin University in Giappone e conferma teorie che già avevano ipotizzato ricerche precedenti.

Per il test gli studiosi hanno inventato una scatola divisa in due da una parete trasparente. In un lato un topo era costretto a nuotare nell’acqua, cosa che notoriamente odia. Sebbene non rischiasse di affogare, dato che poteva aggrapparsi a un piccolo ripiano, doveva stare in acqua cinque minuti. L’unica ancora di salvezza poteva offrirgliela l’altro topo, che sedeva nell’altro lato della scatola, aprendo una piccola porta che univa i due lati della scatola.

Nel giro di alcuni giorni i topi hanno appreso il funzionamento e si sono aiutati vicendevolmente: il topo all’asciutto apriva la porta in modo da alleviare il disagio dell’altro topo immerso nell’acqua.

La porta non veniva aperta quando entrambi i lati della scatola erano all’asciutto, ma solo nel caso in cui un lato si fosse riempito d’acqua. Quindi i topi hanno dimostrato sia di aver capito il disagio del prossimo sia di essere pronti a un piccolo sacrificio per alleviarlo. Forse qualcuno di noi umani dovrebbe imparare.

E nello scorso anno Roma è stata definita ‘la città dei topi’, ma non per cause scientifiche:  il Codacons ha inviato un esposto alla Procura della Repubblica di Roma e ai Nas chiedendo di aprire una indagine nei confronti di Roma Capitale e Ama Spa.

a.po

 

Questo articolo è stato letto 17 volte.

acqua, giappone, ricerca, solidarietà, topi

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net