ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Lega Filo d'oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024-Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"-Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie

Mangia bene o sarai mangiato!

Condividi questo articolo:

I batteri del nostro corpo possono tradirci, alleandosi con terribili invasori pronti a tutto, se non ci alimentiamo nel modo giusto

Una nuova ricerca guidata dal Dr. Mahesh Desai del Luxembourg Institute of Health (LIH) e dal Dr. Eric Martens della University of Michigan Medical School, racconta quanti disturbi intestinali possono essere causati dalle diete sbagliate.

Lo studio parte dal fatto che il nostro corpo contiene più cellule estranee al microbiota rispetto alle cellule umane, «ospiti stranieri» che è essenziale mantenere felici per il nostro benessere – perché interessano tutto l’equilibrio del nostro corpo, dal peso allo stato d’animo. È di certo molto strano pensare che, nel nostro sistema digestivo, ci sia qualcosa che non fa parte di noi, ma è ancora più assurdo il risultato della ricerca: come in un film dell’orrore, il punto è che se non nutriamo adeguatamente questi ospiti, potrebbero finire per mangiarci!

I microbi che vivono nelle nostre viscere consentono al nostro corpo di digerire certi cibi, come ad esempio le fibre alimentari contenute nella frutta e nella verdura, che nella nostra dieta non dovrebbero mai mancare e che, se non fosse per loro, non potremmo assimilare. Ma le fibre sono essenziali anche per i microbi, quindi – in questo rapporto di mutualismo – se non gliele forniamo, i batteri potrebbero sviluppare una strategia di salvataggio per la mancanza di nutrienti e partire all’attacco del rivestimento del nostro intestino che è la prima linea di difesa contro le aggressioni esterne. In pratica, potrebbero iniziare a nutrirsi di noi, aprendo le porte del nostro corpo agli agenti patogeni causa di malattie.

Un test sui topi ha dimostrato che nemmeno la supplementazione prebiotica preveniva dall’erosione dello strato di muco intestinale, quindi questi risultati potrebbero portare alla progettazione di prebiotici di nuova generazione e terapie dietetiche più efficaci, così come ai trattamenti di cura e prevenzione delle malattie del tratto intestinale.

Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Cell, sancisce, comunque, anche quello che i medici e i nutrizionisti ci dicono da decenni: mangiare un sacco di fibre provenienti da diverse fonti naturali è vitale.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

intestino, Problemi intestinali, salute

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net