ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Gaza, Israele avvia una nuova operazione di terra nella Striscia-Recensione Asus ExpertBook P5405 - L'evoluzione dell'efficienza-Trump: "Ottima telefonata con Zelensky, siamo su buona strada"-Littizzetto difende Giulia Lamarca: la risposta al peggior commento ricevuto dall'influencer-Maltempo, allarme per ciclone Martinho: dopo Spagna e Portogallo colpirà anche l'Italia-Milano, blitz di Ultima Generazione nel ristorante di Cracco: "Lusso per pochi e fame per molti"-Ciclone in Spagna, oltre 350 case evacuate a Malaga per le inondazioni - Video-Food, arriva nella Capitale Expocook-Germania, Ahk Italien: "Con deroga a debito stimolo importante a economia"-Tragedia nel Lecchese, 76enne precipita da cima Magnodeno e muore-Confindustria Nautica: consolidare record storici di fatturato rafforzando servizi e refitting-Lamine Yamal e il Ramadan: "Non ho fame, mi alzo alle 5 per pregare"-Suzuki nella top ten mondiale dell’auto: "La nostra gamma ibrida garanzia contro la crisi"-Italia-Germania vale doppio: ecco perché per gli Azzurri 'pesa' verso i Mondiali 2026-Salvini contro Kallas: "Vada lei in guerra in Ucraina" - Video-Pino Daniele, il ricordo della moglie: "Ci manchi in ogni istante"-Clizia Incorvaia, le parole per Paolo Ciavarro: "Tanti auguri al papà che..."-Asus trionfa agli iF Design Awards 2025: 22 premi per l'Eccellenza nel Design-Meloni alla Camera, deputato M5S attacca: la reazione della premier - Video-Roberto Bolle danza tra i quadri di Caravaggio a Palazzo Barberini - Video

In mancanza di antibiotici, morirebbero 300 milioni di persone entro il 2050

Condividi questo articolo:

Un team di ricercatori australiani ha proposto un nuovo metodo per il monitoraggio della resistenza agli antibiotici, concentrandosi sui geni di resistenza che danno ai patogeni la loro spinta mortale

Il problema della resistenza agli antibiotici è stato lentamente ma costantemente tenuto sott’occhio: i leader mondiali ne hanno parlato all’Assemblea generale delle Nazioni Unite, e l’ ONU ha dichiarato una «crisi». In questo momento, le risorse e i metodi attualmente utilizzati per combatterlo si stanno dimostrando inadeguati. 

Tuttavia, è stato appena rivelata una proposta interessante: un protocollo di monitoraggio che può offrire una speranza per combattere questa crescente minaccia di resistenza alle cure.
Gli scienziati della University of Technology Sydney (UTS) e de La Trobe University hanno proposto un approccio totalmente differente alla definizione e alla tracciatura dei patogeni resistenti agli antibiotici. Invece di contare il numero di agenti patogeni che l’hanno sviluppato – come attualmente facciamo – questi scienziati propongono di iniziare un monitoraggio dei geni di resistenza prima che raggiungano la fase di agenti patogeni.

Un’idea che, anche se non suona così difficile, in realtà è abbastanza complicata poiché i microbi sono in grado di muoversi secondo quello si chiama trasferimento genico orizzontale – che gli permette di trasferire i loro geni tra le diverse specie di microbi, compresi quelli che non ci interessano –, monitorarli vorrebbe dire non solo contare il numero di infezioni da patogeni resistenti, ma anche testare le nostre acque reflue, gli ospedali e l’ambiente in generale per capire che tipo di geni resistenti ospitano.

Farlo, però, ci permetterebbe una migliore comprensione di quali resistenze prosperano in particolari zone, dando ai medici un sacco di informazioni preziose sui nostri nemici: sapendo quali maggiori resistenze sono presenti nella loro zona, sapranno anche quali antibiotici prescrivere e quali «lasciare a riposo» per un po’ di tempo. Così si eviterebbero trattamenti non efficaci o troppo forti e, limitando l’esposizione ai microbi, si darebbero meno possibilità alle persone di sviluppare le resistenze più potenti.

Se non si interviene, questa problematica potrebbe causare 300 milioni di morti entro il 2050. Dobbiamo iniziare a prendere davvero sul serio questa minaccia.

Questo articolo è stato letto 49 volte.

antibiotici, medicina, scienza

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net