ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner non si ferma mai, allenamento notturno: "Andiamo al campo"-Sinner agli ottavi di Cincinnati, Diallo battuto in 2 set. Sonego out-Blackout e allarme antincendio, Sinner e la serata folle a Cincinnati-Trump in Alaska senza Zelensky: "Al vertice solo io e Putin. Intesa? Non dipende da me"-Alaska porta per la diplomazia, ma Putin rischia una fredda accoglienza-Garlasco, la madre di Sempio: "Non ha ammazzato Chiara, lo vogliono incastrare"-Malore ai World Games, Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione-L'appello di Madonna al Papa: "Vada a Gaza, porti luce ai bimbi prima che sia tardi"-Venezia, bimbo di 6 anni disperso in mare: ricerche in corso-Pennsylvania, esplosione in acciaieria: un morto, due dispersi e decine di feriti-Dazi Usa, Trump: "Niente tariffe su oro". Cnbc: "Proroga di 90 giorni a tregua con Cina"-Cristiano Ronaldo si sposa, Georgina ha detto sì: "In questa e tutte le mie vite"-Salvini vs von der Leyen: "Vertice Putin-Trump? Lei può portare solo da bere..."-Sacerdote italiano bloccato a Tel Aviv con decreto espulsione, Tajani chiama ambasciata-Gaza, Meloni sente Abbas: "Preoccupazione per escalation militare Israele"-Pietrangeli 'rosica' per Sinner? Lui non ci sta: "Mi cambiano le parole"-Gaza, comandante Idf: "Al via nuova fase combattimenti come deciso da governo"-Botulino, Bassetti su medici indagati: "Come si fa a non riconoscere sintomi?"-Francia, l'ultimo strillone di Parigi decorato da Macron: il suo racconto al Tg1-Donnarumma, il Psg non lo convoca per la Supercoppa: addio vicino

Le bicimaquinas del Guatemala

Condividi questo articolo:

Ecco delle soluzioni molto intelligenti per sfruttare l’energia umana prodotta dalle pedalate

Quando si pensa alle biciclette, le si pensa sempre come mezzi di trasporto verdi, che permettono alle persone di spostarsi da una parte all’altra della città in modo da rispettare l’ambiente, senza aggiungere all’atmosfera nemmeno una molecola di anidride carbonica. In molte parti del mondo, però, le biciclette sono diventate il punto di partenza per un approccio «umano» alla tecnologia: grazie alla energia prodotta dalla pedalate si mira a ridurre il lavoro manuale, aumentare la produttività e sfruttare il tutto come base per una crescita economica.

Ed è questo quello che è successo in Guatemala.
L’organizzazione no profit guatemalteca Maya Pedal ha iniziato a questo scopo la produzione delle cosiddette «bicimaquinas», ovvero macchine alimentate dalle biciclette. I dispositivi che vengono alimentati in questa maniera così intelligente vanno dai frullatori alle fresatrici, passando per le pompe dell’acqua, le trebbiatrici e molto altro.
Il potere dei pedali, quindi, riesce a far funzionare cose che altrimenti richiederebbero una elettricità che non è quasi mai disponibile o una potenza di lavoro manuale che comporterebbbe uno sforzo notevolmente maggiore. Inoltre, le bicimaquinas possono essere costruite con materiali disponibili localmente e possono essere facilmente adattate per soddisfare le esigenze della popolazione – senza contare che sono facili da usare, divertenti, rispettose dell’ambiente, destinate a durare nel tempo e ottime per l’esercizio fisico.

Il direttore di Maya Pedal, Mario Juarez ha dovuto superare una forte riluttanza iniziale delle persone prima di convincerle all’uso di queste macchine: c’era un forte scetticismo nei riguardi di questi dispositivi per il loro sembrare non molto tecnologici, la gente sperava in soluzioni decisamente più «high tech». In realtà, se si pensa che almeno una delle bicimaquinas che si vedono in questo video è in funzione da più di quindici anni, ci si rende conto di quanto queste soluzioni possono fare.
Un vero e proprio contributo a lungo termine per migliorare la vita delle persone con intelligenza.

Questo articolo è stato letto 153 volte.

bici, Bicimaquinas, energia alternativa

Comments (15)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net