ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Forza Italia, lunedì Tajani atteso da Marina Berlusconi: incontro programmato da tempo-Sinner e l'uscita dal campo, il video 'rebus' e la spiegazione-Brescia, uomo muore dopo essere caduto nelle acque del Garda-Ferrara, morte sospetta in ospedale ad Argenta: arrestato infermiere-Albanese: "Commossa da sostegno, insieme possiamo fermare il genocidio"-Dazi, FederlegnoArredo: ''Misura pesante, ma no a guerra commerciale''-Terremoti, scosse a Reggio Calabria e Salerno-Scontro tra imbarcazioni sul lago di Como, muore turista olandese-Messaggi estremisti di Grok, xAi di Musk si scusa: "Da ora solo risposte oneste"-Tragedia sul Gran Sasso, escursionisti trovano corpo senza vita di un uomo-Oristano, mandibola umana trovata in spiaggia: l'allarme a Torre dei Corsari-Wimbledon, Swiatek è la nuova 'Regina': dominata Anisimova con doppio 6-0-Scontro e incendio su A14, chiuso tratto tra Giulianova e Val Vibrata: 4 feriti e chilometri di coda-Napoli, altro furto in casa Grimaldi: terza intimidazione in pochi mesi-Kate Middleton a sorpresa: la principessa torna a Wimbledon-Treni, linea alta velocità fortemente rallentata tra Roma e Firenze per danni causati da incendio-Dazi Usa al 30%, impatto su export farmaci: oltre 2,5 miliardi di costi per imprese in Italia-Bobo Vieri compie 52 anni, la dolce dedica social di Costanza Caracciolo-Tour de France, italiano Milan vince ottava tappa in volata. Pogacar resta in maglia gialla-Roma, uomo trovato impiccato a Rocca di Papa: vicino rinvenute altre ossa

Sos uccelli: oltre 10.000 folgorati dalle linee elettriche

Condividi questo articolo:

Sono migliaia gli uccelli che vengono folgorati dalle linee elettriche durante la migrazione. Unep: serve ripensare anche alle rinnovabili

 

10.000 uccelli sono stati folgorati dalle linee elettriche durante la migrazione, nel solo 2014. E ben 100.00 sono morti per collisione con le infrastrutture energetiche. A lanciare l’allarme a Governi, Regioni e Comuni è  l’UNEP, il Programma per l’Ambiente delle Nazioni Unite.

La domanda crescente di energia e la pianificazione delle fonti, secondo l’Unep, non sempre hanno tenuto conto di una pianificazione del territorio compatibile con la tutela degli habitat naturali e delle specie che li vivono, determinando la morte di milioni di uccelli migratori.

‘E’ necessario ripensare anche le rinnovabili, che spesso non sono realmente sostenibili per i volatili’, si legge in una nota.

 

 ‘L’Ibis eremita, la Gru della Manciuria, l’Avvoltoio capovaccaio, il Pellicano riccio o l’Alzavola di Bernier, sono solo alcune fra le 200 specie di uccelli migratori classificate dallo IUCN come minacciate a livello globale’, afferma Cesare Avesani Zaborra, direttore Scientifico del Parco Natura Viva di Bussolengo.  ‘E queste rappresentano il 10% delle 2.000 specie di uccelli migratori conosciute. Purtroppo però il problema dell’antropizzazione dell’habitat si è verifcato con un andamento crescente che, a partire dal 1988, ha portato oltre il 40% delle specie migratrici a in calo negli habitat naturali’, conclude.

Questo articolo è stato letto 72 volte.

linee elettriche, uccelli, uccelli folgorati linee elettriche, Uccelli migratori

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net