ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sinner non si ferma mai, allenamento notturno: "Andiamo al campo"-Sinner agli ottavi di Cincinnati, Diallo battuto in 2 set. Sonego out-Blackout e allarme antincendio, Sinner e la serata folle a Cincinnati-Trump in Alaska senza Zelensky: "Al vertice solo io e Putin. Intesa? Non dipende da me"-Alaska porta per la diplomazia, ma Putin rischia una fredda accoglienza-Garlasco, la madre di Sempio: "Non ha ammazzato Chiara, lo vogliono incastrare"-Malore ai World Games, Mattia Debertolis ha ricevuto l'estrema unzione-L'appello di Madonna al Papa: "Vada a Gaza, porti luce ai bimbi prima che sia tardi"-Venezia, bimbo di 6 anni disperso in mare: ricerche in corso-Pennsylvania, esplosione in acciaieria: un morto, due dispersi e decine di feriti-Dazi Usa, Trump: "Niente tariffe su oro". Cnbc: "Proroga di 90 giorni a tregua con Cina"-Cristiano Ronaldo si sposa, Georgina ha detto sì: "In questa e tutte le mie vite"-Salvini vs von der Leyen: "Vertice Putin-Trump? Lei può portare solo da bere..."-Sacerdote italiano bloccato a Tel Aviv con decreto espulsione, Tajani chiama ambasciata-Gaza, Meloni sente Abbas: "Preoccupazione per escalation militare Israele"-Pietrangeli 'rosica' per Sinner? Lui non ci sta: "Mi cambiano le parole"-Gaza, comandante Idf: "Al via nuova fase combattimenti come deciso da governo"-Botulino, Bassetti su medici indagati: "Come si fa a non riconoscere sintomi?"-Francia, l'ultimo strillone di Parigi decorato da Macron: il suo racconto al Tg1-Donnarumma, il Psg non lo convoca per la Supercoppa: addio vicino

Expo2015 Focus On Spezie: Anice

Condividi questo articolo:

In questo appuntamento con la rubrica su Expo2015 scopriamo proprietà, benefici e usi dell’anice

 

Buono e salutare: l’anice è una spezia, proveniente dai semi o dai frutti di alcune piante delle Ombrellifere, dolce e largamente utilizzata in cucina e nella preparazione di liquori. E non solo. Al sapore si aggiungono anche numerosi benefici terapeutici.

Quali sono le origini della pianta?

Prima di parlare di origini, dobbiamo specificare che sotto la parola anice si racchiudono, in realtà, tre piante che, però, dal punto di vista botanico sono ben diverse fra loro: l’anice verde (Pimpinella anisum), l’anice stellato (Illicium verum), l’anice pepato (Xanthoxylum piperitium). L’anice verde è una pianta originaria dell’Oriente, coltivata per ricavarne i semi, e utilizzata per preparare dolci. L’anice stellato e l’anice pepato provengono dalla Cina e vengono utlizzati per insaporire numerosi piatti.

 

Quali le proprietà curative e i benefici?

Per gli usi terapeutici si sfruttano soprattutto le qualità dell’anice verde, di cui vengono utilizzati i frutti (i semi). L’anice è ricco di vitamine dei gruppo A, B e C, compresa l’importante B6, utile per proteggere il sistema nervoso centrale. Vediamo quali sono i benefici:

 

  1. E’ antispasmodico

  2. Aiuta nella digestione

  3. Favorisce la regolarizzazione dell’intestino

  4. Attenua le infezioni delle vie respiratorie

  5. Combatte il mal di testa

 

Come utilizzarlo in cucina?

Possiamo preparare tisane a piacere. E non solo. Possiamo utilizzare l’anice verde o l’anice stellato per insaporire diversi piatti di carne. Potete anche aggiungere l’anice a brodi, minestre e zuppe.

Questo articolo è stato letto 16 volte.

Anice, Expo, Expo2015, spezie

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net