
Pepe nero, la spezia che combatte la depressione
Il pepe nero regala sapore ai vostri piatti e garantisce una digestione più veloce. Aiuta nelle diete e combatte la depressione
Il pepe nero arriva dall’India ed è una delle spezie principali cella cucina italiana. Un po’ come il prezzemolo, il pepe nero ci sta dappertutto. Pensate alla carbonara, alla carne alla brace, al salame e alle verdure in pinzimonio, per citare solo alcuni piatti. Il pepe nero è prodotto dai frutti acerbi del Piper nigrum che, sbollentati, vengono lasciati essiccare al sole per circa 10 giorni. I grani si disidratano, anneriscono e assumono il tipico aspetto rugoso.
Oltre ad arricchire i vostri piatti di sapore e gusto, la piccola spezia ha in sé diverse proprietà e benefici. Il pepe nero utilizzato nei vostri piatti favorisce la digestione e stimola il metabolismo. La piperina, l’alcaloide contenuto nel pepe, rende il pepe nero stimolante, tonico e stomachico, e stimolando la secrezione di succhi gastrici, facilita la digestione e agevola l’assorbimento dei nutrienti traendo il massimo beneficio dal cibo ingerito. Il pepe nero è capace anche di stimolare la termogenesi e per questo è considerato un ottimo coadiuvante nelle diete dimagranti, per combattere chili di troppo e obesità.
Non solo. Il pepe nero è prezioso anche per combattere la depressione. La piperina stimola la produzione di endorfine nel cervello, agendo come un antidepressivo naturale.
Ovviamente, nonostante i suoi benefici è consigliato non esagerare.
(GC)
Altri articoli consigliati per te:
benefici pepe nero, pepe nero, proprietà pepe nere, proprietà spezie, ricette pepe nero, spezie