ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora-Depardieu a processo contro Barillari, fotografo: "Gli perdono botte ma non insulto a italiani"-Klopp alla Roma, l'agente smentisce. E si riapre la pista Farioli-Angelina Mango spunta a sorpresa al concerto di Olly e si commuove tra il pubblico-Commercio, Allianz Trade: il 60% delle aziende stima un impatto negativo per guerra dazi-Luce che si spegne dopo la morte, è quella che ci rende radiosi-Sinner, obiettivo Roland Garros. Quando torna in campo?-Patto pandemico dell'Oms, accordo trovato: oggi il voto ma Italia si astiene-One Health Foundation, fattori ambientali causano 14% decessi in Europa-Sicilia presente a Festival delle Regioni, assessore: "Valorizziamo nostre eccellenze"-Festival delle Regioni, Apt Basilicata: "Custodire e comunicare l'unicità dei luoghi"-Marsilio: "Città sostenibili? Senza collegamenti restano uno slogan"-Pa, De Felice (Inps): "Noi al servizio degli utenti per un pubblica amministrazione proattiva"-Pa, Vitale (Agea-Inps): "E' necessario fare rete per contrasto alle frodi"

Il pesce fa bene, nonostante il mercurio

Condividi questo articolo:

Uno studio prova che i benefici del consumo di pesce sullo sviluppo prenatale possono compensare i rischi connessi all’esposizione al mercurio

 

Mangiare pesce fa bene, nonostante il mercurio. Lo afferma una ricerca, pubblicata sull”American Journal of Clinical Nutrition‘ ed  effettuata alle isole Seychelles, che prova che i benefici del consumo di pesce sullo sviluppo prenatale possono compensare i rischi connessi all’esposizione al mercurio.

Secondo gli esperti, infatti, i nutrienti presenti in questo alimento hanno proprietà in grado di proteggere il cervello dai potenziali effetti tossici della sostanza chimica.

Le isole Seychelles si sono rivelate un ottimo luogo per esaminare il potenziale impatto sanitario dell’esposizione al mercurio a un basso livello, ma persistente: gli 89.000 abitanti di questo paradiso naturale consumano pesce a quantità 10 volte superiori rispetto alle popolazioni degli Stati Uniti e d’Europa.

Nello studio sono state coinvolte più di 1.500 madri e i loro figli. A 20 mesi dopo la nascita, i bambini sono stati sottoposti una serie di test volti a misurare le loro capacità di comunicazione, il comportamento e le funzionalità motorie. I ricercatori hanno anche raccolto campioni di capelli dalle madri al momento della gravidanza e misurato i livelli di esposizione al mercurio prenatale. I risltati, arrivati dopo un monitoraggio trentennale, hanno evidenziato che alti livelli di consumo di pesce fra le donne in gravidanza non producono problemi di sviluppo nei loro figli. Il lavoro indica dunque che i composti presenti nel pesce, come gli acidi grassi polinsaturi, possono contrastare attivamente ildanno che il mercurio può causare nel cervello.

‘Sembra che il rapporto tra i nutrienti di pesce e il mercurio sia molto più complesso di quanto precedentemente ipotizzato’, ha affermato Philip Davidson, ricercatore principale del Seychelles Child Development Study, professore emerito presso l’Università di Rochester, e autore senior dello studio.

‘Questi risultati indicano che ci può essere un equilibrio ottimale tra le diverse proprietà degli acidi grassi che promuovono lo sviluppo fetale e che questi meccanismi meritano ulteriori studi’, conclude.

gc

Questo articolo è stato letto 28 volte.

bambini marcurio pesce, mangiare pesce, mercurio, pesce

Comments (9)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net