ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Salute, cardiologo Gabrielli: "Stili di vita scorretti, under 40 più a rischio cuore"-Salute, il cardiologo: "Stress da finali sportive? Nel calcio mette a rischio le coronarie"-Ricerca, Bernini: "Lavoro straordinario al Centro nazionale terapia genica e farmaci Rna"-Salone Libro e Gruppo FS, premiati vincitori concorso letterario 'A/R Andata e racconto'-Barbieri, outfit e cena a tema per tifare Sinner: "Chi è arancione è campione"-Alle 17 Paolini-Gauff, finale degli Internazionali - Il match in diretta-Alcaraz e la rivalità con Sinner: "Non siamo amici. Lui deluso? Io non l'ho sentito"-Remigration summit a Gallarate, contromanifestazione a Milano-Mara Venier confessa: "Ho pianto prima di andare in diretta, ultimamente faccio fatica"-Lavoro, Perrini (Inps): "Ia e intelligenza umana insieme per migliorare servizi e formazione”-Lavoro, Nicastro (Sviluppo Lavoro Italia): "Costruire strategie per lo sviluppo, competenze e Ia"-Cannes, palma travolge spettatore del festival sulla Croisette: è grave-Lavoro, al Net Forum di Capri 2025: l’AI alla prova dell’intelligenza naturale-Malattie rare, Sla: si è chiusa oggi a Jesi la conferenza nazionale di Aisla-Paura per l'ex Inter Lucio, ricoverato in terapia intensiva per ustioni-Morto a 31 anni Werenoi, il rapper campione di vendite in Francia-Lavoro, Caridi (min. Lavoro): "Da Governo strategie concrete per l'occupazione di giovani e donne"-Sinner, troppa tensione: mamma Siglinde lascia il Centrale e passeggia per il Foro-Zelensky domani a messa di insediamento di Leone XIV-Tajani: "Non condividiamo ultime scelte Israele, basta attacchi"

Fukushima, governo rinvia trasferimento residui radioattivi

Condividi questo articolo:

A più di tre anni dal disastro ambientale, manca ancora l’accordo per trasferirli nei depositi temporanei

I residui radioattivi della centrale di Fukushima sono ancora lì. Dopo il disastro ambientale provocato dal terremoto e dallo tsunami del marzo 2011, il governo giapponese aveva previsto di cominciare il trasferimento di questi residui, frutto dell’attività di decontaminazione della centrale nucleare, a partire da gennaio 2015. Tutto però sembra ancora fermo e il termine è stato spostato più in là, senza alcuna data certa, per la mancanza di un’intesa sul luogo del trasferimento.

Questi residui, che si trovano ancora in terreni in prossimità della centrale nucleare, dovrebbero essere trasferiti in alcuni depositi temporanei nelle località costiere di Futaba e Okuma, vicine all’impianto nucleare, ma ancora non è stato trovato un accordo con i proprietari dei terreni scelti. Qui dovrebbero rimanere circa 30 anni per poi essere trasferiti in depositi ad alta sicurezza la cui ubicazione non è stata ancora definita.

Dal disastro di quasi 4 anni fa, sarebbero ancora migliaia le persone evacuate dalle zone attorno alla centrale e ancora enormi i danni provocati all’ambiente, all’agricoltura e alla pesca locale.

AS

Questo articolo è stato letto 22 volte.

centrale Fukushima, fukushima, radioattività Fukushima

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net