ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Grossi (Iaea): "Sostenere Cnao e la cultura dell'utilizzo dell'energia nucleare"-Giro d'Italia in Toscana, vince prevenzione con campagna Merck su cancro vescica-Lombardia prima regione d'Europa manifatturiera, nel primo trimestre 2025 segnali positivi-Sindaco Sorrento arrestato, telecamera riprende staffista mentre conta i soldi - Video-Imprese, Promotion Awards 2025: assegnati ad Alperia cinque riconoscimenti-Fecondazione, Consulta: "Entrambe le madri possono riconoscere figlio alla nascita"-Coripet, nel 2024 raccolte oltre 165mila tonnellate di bottiglie in Pet-Berrettini, l'incubo continua: salterà anche il Roland Garros-Il Velista dell’Anno Fiv a Marta Maggetti: "Sono felicissima e onorata"-Acqua in bottiglia, test boccia 6 marche su 21: livelli eccessivi inquinante Tfa-Malagò: "Lascio il Coni con risultati e diverse manifestazioni che rendono grande Italia"-Mirabilandia, apre centro estivo per figli dipendenti-Chris Brown rilasciato su cauzione, via libera al suo tour mondiale-Palermo, rubati due pappagalli dal rifugio dei gatti-Denisa Maria Adas, svolta nel caso: indagata la madre per "false informazioni"-Sicilia, minacce di morte a presidente Regione Schifani-Roland Garros, verso il sorteggio: dove vederlo e cosa sapere sul percorso di Sinner-Ucraina-Russia, Wsj: "Vaticano ospiterà colloqui a giugno, presenti anche gli Usa"-Usare i social deprime i teenager, l'alert in uno studio-Napoli, una donna morta e un'altra in fin di vita: ipotesi tentato omicidio-suicidio

22mila specie a rischio estinzione

Condividi questo articolo:

22mila specie di animali sono a rischio estinzione, mentre alcune specie sono oramai estinte

 

Al mondo ci sono più di 22mila specie a rischio di estinzione. La colpa? Principalmente dell’uomo che, con la pesca, i disboscamenti, le estrazioni minerarie e l’agricoltura, ha danneggiato la biodiversità. Lo afferma l’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn), che ha appena aggiornato la sua lista rossa delle specie a rischio. 

Nella lista degli animali a rischio estinzione sono entrati anche animali come il pesce palla cinese, il tonno rosso del Pacifico, l’anguilla americana e il cobra cinese. Per salvare il tonno rosso sono necessarie delle regole sulla pesca volte innanzitutto a evitare la cattura di esemplari giovani, mentre per il pesce palla cinese poco si può fare:  è tra le quattro specie di pesce palla più usate in Giappone per il sashimi: negli ultimi 40 anni ha subito un declino del 99,99%, e ora versa in uno stato ‘critico’.

 

Sono estinti, invece, un insetto dell’isola di Sant’Elena, la forbicina gigante, e il Plectostoma sciaphilum, una lumaca presente su una sola collina calcarea della Malesia, collina ora interamente distrutta dalle cave. ‘Ogni aggiornamento della lista rossa ci fa realizzare che il nostro Pianeta sta costantemente perdendo la sua incredibile biodiversità, in gran parte a causa delle nostre azioni distruttive volte a soddisfare un crescente ‘appetito’ di risorse’, afferma Julia Marton-Lefèvre, direttore generale dello Iucn. ‘Tuttavia abbiamo evidenze scientifiche che le aree protette possono invertire questo trend. Le specie minacciate che sono poco rappresentate nelle aree protette, infatti, subiscono un declino due volte più veloce rispetto a quelle più presenti nelle zone tutelate’.

gc

Questo articolo è stato letto 57 volte.

ambiente, animali estinzione, estinzione, Pacifico, rischio estinzione, tonno rosso del Pacifico

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net