ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vicenza, esplosione in azienda di pile a Trissino. Comune: "State a casa"-Ramy, nuovo video dopo incidente: i soccorsi e le parole dei carabinieri-Trump nomina Mel Gibson e Sylvester Stallone ambasciatori di Hollywood-Abusi scuola Castellammare, Ordine psicologi: "Segnali su bimbi difficili da intercettare"-E' morto David Lynch, il regista e sceneggiatore aveva 78 anni-Jennifer Lopez è 'Inarrestabile': "Mi sentivo rotta dentro, ma ho imparato ad accettarmi" - Video-Codice strada, Alcolock a bordo: cos'è e come funziona dispositivo elettronico blocca auto-Discarica di Malagrotta, Manlio Cerroni condannato a 3 anni-Sanremo, Parpiglia: "Fedez nella serata cover duetterà con Masini in 'Bella Stronza'"-Ramy, Piantedosi: "Fermarsi all'alt primo modo per evitare il pericolo"-Calciomercato Juve, Cambiaso nel mirino del City: offerta da 65 milioni-Tessile, Gentili Mosconi partner di Fili di Innovazione per il distretto comasco-Lavoro, sono 151 le aziende eccellenti premiate Top Employers Italia 2025-Vicenzaoro January apre domani, al centro tutela made in italy e ricambio generazionale-'Acab' apre alle donne con Valentina Bellè: "Rappresento ancora una minoranza" - Video-Infezioni in gravidanza, scoperti meccanismi implicati nell'autismo-Adani-Caressa, botta e risposta: "Cog****e", "il lupo e gli ululati dove sono?"-Buone pratiche 2025, Remind premia le eccellenze-Infertilità in aumento, si vince con “scienza e formazione”. La ricetta del ginecologo Gebbia (Ivi Roma)-Lega: "Totale sintonia Salvini-Zaia. In Veneto buon governo, squadra che vince non si cambia"

Il territorio italiano è malato

Condividi questo articolo:

I cambiamenti climatici mettono in evidenza quanto sia malato il territorio italiano

 

 

Le piogge di questi giorni sono forti ed abbondanti. Ma non dovrebbero esser tali da provocare alluvioni, frane e crolli. E invece accadono e si ripetono. E si ripetono ancora. I fenomeni atmosferici provocati dai cambiamenti climatici mostrano quanto sia malato il territorio italiano.

‘Nel nostro Paese bisogna ridurre le condizioni di rischio geomorfologico e idraulico, migliorare la qualità delle acque, rinatulizzare i fiumi e curare la manutenzione del territorio.  Quanto sta accadendo in queste ore in Italia dimostra che le cause del dissesto idrogeologico non risiedono soltanto nei cambiamenti climatici, ma soprattutto nello stato di grave malattia in cui versa il territorio italiano, che in dispregio alla sua straordinaria bellezza, stiamo lasciando morire per incuria’, ha affermato Gian Vito Graziano. Secondo il Presidente Nazionale dei Geologi  ‘dietro i cambiamenti climatici si sono trincerati in troppi, ritenendo che certe situazioni fossero fatalmente da accettare. Ancora una volta invece  – ha proseguito Graziano – emerge in tutta la sua gravità il fatto che una pioggia, magari solo un po’ più severa, sia sufficiente a mettere in ginocchio intere regioni. I cambiamenti climatici rappresentano un’aggravante, non un’attenuante’.

‘È ben noto – ha dichiarato Marina Fabbri, Vice Presidente dell’Ordine dei Geologi del Lazio –  che le piogge intense di breve durata rappresentano la fenomenologia più critica per l’area romana. Le zone maggiormente esposte a tale rischio, in cui tali fenomeni si ripetono con maggiore frequenza e pericolosità sono: Piana del Sole, Prima Porta, Ostia-Infernetto/Bagnolo, Settebagni, via Tiburtina – via Scorticabove, Corcolle e via Scartazzini. I geologi da tempo avvisano che non si può più contare solo sulle opere di difesa del suolo, che possono rivelarsi inefficienti, come avvenuto a Prima Porta a gennaio scorso, ma anche inefficaci, quando non più adeguate per l’incremento del carico urbanistico verificatosi dopo la loro realizzazione.

L’eccessiva impermeabilizzazione del suolo prodotta da un’urbanizzazione poco previdente, ha reso il territorio ancora più vulnerabile di quanto non lo fosse già, e in alcune situazioni è diventato difficile, se non impossibile, porre riparo. La proposta dell’Ordine dei Geologi del Lazio è quella di tentare di ridurre i livelli di rischio per le popolazioni non più solo attraverso opere di difesa passiva, ma anche con interventi non strutturali a carattere preventivo, come la manutenzione ordinaria dei corsi d’acqua, dei versanti e delle opere esistenti, la delocalizzazione di insediamenti ed attività, il potenziamento delle reti di monitoraggio e dei sistemi di preallertamento e, soprattutto, la comunicazione ai cittadini anche in periodo “di pace”, affinché si impegnino a contribuire alla mitigazione del rischio tenendo comportamenti corretti’.

gc

 

 

Questo articolo è stato letto 28 volte.

cambiamenti climatici, geologi, piogge, urbanizzazione

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net