ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Antonello Venditti, l'omaggio a Mara Venier: "Sei strana per questo mondo"-Olly, nessun rimpianto per l'Eurovision: il concerto a Molfetta e il messaggio per Lucio Corsi-Novità Irpef 2025, ecco la circolare su aliquote e scaglioni-Alessandra Amoroso chi è, ospite oggi a Verissimo la cantante e futura mamma-Verissimo, Giovanni Allevi chi è: la passione per il pianoforte e la diagnosi della malattia-Roma, e se il nuovo allenatore fosse Klopp? Il video dei Friedkin fa sognare i tifosi-Juventus-Udinese: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Cardiologi ospedalieri, Massimo Grimaldi nuovo presidente Anmco-Paolini vince, ma potrebbe guadagnare meno di Sinner. Il 'pay gap' agli Internazionali-Venezia, morta sul catamarano: per 17enne era il primo giorno di lavoro-Francesco Totti e Ilary Blasi, la 'reunion' per il mega party dei 18 anni di Chanel-Ucraina-Russia, Vance incontra Zelensky a Villa Taverna-Michelle Hunziker all'Eurovision, la reazione del nipotino Cesare: "Ma è nonna!"-Ascolti tv, 'Ciao Maschio' da record: 18,6% di share per De Girolamo-Michelle Hunziker canta all'Eurovision ma non si vede, la spiegazione della Rai-Napoli, ascensore precipita: 4 persone ferite. Salvate da cavo d'emergenza-Paolini-Errani, altro trionfo a Roma: le azzurre vincono gli Internazionali nel doppio-Binaghi: "Edizione memorabile degli Internazionali, Paolini commovente"-Papa Leone XIV, Meloni: "Legame indissolubile tra Italia e il Vicario di Cristo"-Ucraina-Russia, Putin: "Vogliamo eliminare le cause del conflitto"

Salute: l’App che segnala le radiazioni nocive del cellulare

Condividi questo articolo:

La nuova App dell’Arpa Piemonte aiuta gli utenti a quantificare le emissioni elettromagnetiche del proprio cellulare

E’ ormai noto come moltissimi studi dimostrino che l’uso eccessivo del cellulare, soprattutto se utilizzato senza auricolare, aumenti il rischio di tumore al cervello. Addirittura è stato recentemente presentato dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro (Iarc) un esposto al Tribunale amministrativo del Lazio (Tar) contro il Ministero della Salute, al fine di ottenere una campagna di informazione nazionale su questo rischio. Su questo dibattito è intervenuta anche l’Arpa Piemonte con un suo dettagliato rapporto e che, proprio per limitare i danni causati dall’uso prolungato del cellulare, ha messo a punto una App che segnala quando le radiazioni del telefonino raggiungono livelli troppo elevati. I campi elettromagnetici di questi dispositivi sono infatti considerati potenzialmente cancerogeni e utilizzarli per circa 1.640 ore (l’uso medio nell’arco di dieci anni) aumenta del 40% il rischio di tumore al cervello. L’impiego di auricolari permette invece di diminuire del 90% la pericolosa esposizione del cellulare a contatto con l’orecchio (o in alternativa è possibile usare il vivavoce).

La nuova App dell’Arpa quindi, riesce ad aiutare gli utenti a quantificare le emissioni elettromagnetiche del proprio cellulare, suggerendo anche quali ‘opzioni di chiamata’ impostare per ridurre i rischi. Ad esempio, l’App può consigliare di selezionare la chiamata in 3G piuttosto che in 2G, poiché il 3G dà luogo ad esposizioni fino a 100 volte più basse rispetto al 2G. 

L’App dell’Arpa è in pratica un sistema di misura ad hoc per rilevare la potenza in trasmissione dei cellulari. Compatibile con i dispositivi Android, il software dell’Arpa Piemonte è disponibile anche in una versione che permette di trasmettere i dati ad un server ftp per analisi su un campione di utilizzatori finalizzabili anche a studi di tipo epidemiologico. Chi fosse interessato ad installare direttamente dal proprio telefonino l’App gratuita di controllo dell’Arpa, può scaricare il software da questo link.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 109 volte.

app, cellulare, cervello, software, tumore

Comments (12)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net