ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giorgetti: "Offerte in chiesa? Cei valuti ipotesi pos"-Presenza delle Idf a Gaza, l'ultimo nodo nei negoziati Israele-Hamas a Doha-Sanità, Sin: "Con Siracusano presidente Css si valorizza ruolo salute mentale"-Stefano De Martino e Belen in vacanza a Porto Cervo, la cena nello stesso ristorante-Dazi, cosa significano gli 'accordi' per Trump-Pier Silvio Berlusconi: "La Talpa e The Couple i più brutti di sempre, Andrea Giambruno presto in onda"-Red Bull, rivoluzione a sorpresa: Horner licenziato, via il team principal-Alimentazione, nel libro 'A spasso con Lucy' le virtù e il valore delle proteine animali-Esplosione Roma, morto uno dei feriti più gravi-Caso Almasri, opposizioni in Senato chiedono informativa Nordio: "Ha mentito"-Sinner, allenamento a Wimbledon con gomito fasciato: oggi match con Shelton-Incredibile scoperta della missione archeologica di Virgil Academy a Barbarano Romano (Vt)-Palinsesti Mediaset: debutta Max Giusti, Nuzzi a Pomeriggio Cinque e Simona Ventura torna al Gf-Puglia, Romano (Inarea): "Spero che per il futuro Regione non diventi moda"-Puglia, Zampano (Regione): "Ultima legislatura portato passi in avanti in innovazione"-Gliflozine in farmacia senza piano terapeutico, la soddisfazione dei pazienti-Kate accanto a Macron, ritorno al banchetto di Stato dopo due anni-Pier Silvio Berlusconi: "Ius scholae non è priorità. Discesa in campo? Non la escludo in futuro"-Caldo record triplica i morti in Europa, quasi 500 vittime tra Milano e Roma-Puglia, Lauteta (Ambrosetti): "E' una delle regioni del Sud attente a sviluppo comunità"

Ecoinvenzioni: l’app che regala acqua ai bambini poveri

Condividi questo articolo:

L’app che regala acqua ai bambini poveri rientra nell’iniziativa Unicef Tap Project, con l’obiettivo di migliorare le condizioni di vita nei Paesi in via di sviluppo

L’app che regala acqua ai bambini poveri, è un software per cellulare creato a scopo benefico e sviluppato per migliorare, almeno in parte, le condizioni di vita nei Paesi in via di sviluppo, dove l’accesso alle risorse idriche e gli ‘standard’ igienico-sanitari sono inadeguati. Si tratta, in pratica, di un software intelligente che, una volta installato sul proprio cellulare, regala un giorno di acqua potabile ad un bambino bisognoso per ogni dieci minuti di inattività dello smartphone.

L’appazzurra’, sviluppata proprio dall’Unicef in collaborazione con l’azienda di moda ‘Armani’, funziona in modo semplice: lo schermo del cellulare diventa azzurro e compaiono delle notizie relative all’acqua, insieme ad un timer che fa partire il cronometro. Dieci minuti di inattività corrispondono a 25 centesimi di dollaro (circa 0,18 euro) che lo sponsor ‘Armani’ dona all’Unicef per garantire l’acqua ad un bambino per un giorno. L’inattività del cellulare viene ovviamente monitorata dall’app, che è sensibile ai movimenti del dispositivo grazie ad un accelerometro. Nel frattempo, sullo schermo continuano a scorrere statistiche e infografiche che lanciano messaggi educativi e quantificano l’aiuto dato ai bambini bisognosi (più il cellulare resterà inattivo, maggiore sarà il contributo versato all’Unicef). 

L’app azzurra, diventa quindi un’iniziativa ‘simbolica’ (denominata ‘Unicef Tap Project’) soprattutto in vista della Giornata mondiale dell’acqua, in programma per domani, 22 marzo. Un appuntamento, questo, per richiamare l’attenzione del mondo sui temi legati proprio all’uso sostenibile delle risorse idriche e alla scarsità di acqua potabile in diverse regioni del pianeta. Basti pensare che 768 milioni di persone non hanno accesso all’acqua pulita mentre 2,5 miliardi vivono senza servizi igienici adeguati (dati Onu 2013). Ogni giorno, poi, 1.400 bambini muoiono per dissenteria o altre malattie legate all’acqua. Per chi fosse interessato all’iniziativa proposta dall’Unicef, può collegarsi direttamente su questo sito.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 30 volte.

acqua, app, app azzurra, azzurra, bambini, cellulare

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net