ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Real Madrid-Al Hilal: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv-Paolini-Jabeur al Wta di Berlino: orario, precedenti e dove vedere il match-G7, Meloni traccia bilancio: "No a Iran potenza nucleare". E sui dazi: "Soluzione si troverà"-Maturità 2025, al via oggi con la prima prova scritta di italiano-Maturità 2025, la metà degli studenti non sa come è strutturata la prima prova-Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra-Israele-Iran, Meloni: "Teheran non può avere l'atomica, negoziati obiettivo di tutti"-Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell'alternative metal-Iran spegne WhatsApp e Telegram: "Israele li usa per uccidere"-Basket, Bologna-Brescia 96-74: la Virtus è campione d'Italia-New York, agenti Ice arrestano candidato sindaco democratico-Israele-Iran, Macron risponde a Trump: "Ha cambiato idea su tregua"-Venditti debutta con il tour: "'Notte prima degli esami' è la mia 'Forever Young'"-Superenalotto, numeri combinazione vincente 17 giugno-'Propaganda Live', è morto il trombettista Giovanni Di Cosimo: aveva 61 anni-Venditti all’Adnkronos: "Ai maturandi dico, non fate della matematica il vostro mestiere"-Iran-Israele, Trump al bivio: scelta Usa tra la diplomazia e la 'madre di tutte le bombe'-Milano Cortina, svelati i calendari olimpici dell'hockey su ghiaccio-Adapt: nel terziario 19 contratti causano divario retributivo annuo tra 3.000 e 4.000 euro-Enogastronomia, natura e tradizione: torna il viaggio di 'Postcardfrom Cilento'

Acqua, la politica europea per la salvaguardia di questo bene

Condividi questo articolo:

L’acqua e’ un elemento chiave per il raggiungimento degli obiettivi di Europa 2020. La Commissione Europea la riconosce come risorsa alla base del funzionamento dell’economia L’acqua scarseggerà nei prossimi anni anche nei paesi del Mediterraneo, con il rischio di inondazioni in tutta Europa. Il certo impatto dei cambiamenti cilimatici sugli ecosistemi acquatici europei ha fatto dunque crescere ulteriormente l’attenzione su temi come la quantità sufficiente d’acqua, la sua qualità e la disponibilità che rappresentano anche a livello mondiale delle questioni prioritarie.

Nell’ambito della strategia Europa 2020 un’iniziativa del 2011 della Commissione dell’Unione Europea ricorda l’importanza dell’acqua come risorsa che sta alla base del funzionamento dell’economia europea e che costituisce la nostra qualità della vita. L’iniziativa che si chiama “uso efficiente delle risorse europee” riconosce l’acqua come elemento necessario al raggiungimento degli obiettivi europei nel settore dell’innovazione. L’intento è quello di garantire nel contempo un buono stato ecologico, chimico e quantitativo delle acque applicando un uso sostenibile; ridurre la propria impronta idrica migliorando così la sicurezza e promuovendo l’industria europea dell’acqua.

Il bilanciamento tra la richiesta di acqua e la sua disponibilità è la sfida dei prossimi vent’anni, si devono definire le necessità primarie della gestione dello stress idrico e della carenza. A tal proposito si richiede un’azione concertata, forti basi scientifiche e tecniche insieme alla piena considerazione delle condizioni locali, socio-economiche e culturali. In materia di garanzia della salute vi è il rischio che una parte considerevole delle acque dolci d’Europa non possa raggiungere gli obiettivi di buono stato ecologico stabiliti da una direttiva del Parlamento europeo che istituisce un quadro per l’azione comunitaria nel settore della politica delle acque. La direttiva fotografa anche la situazione d’inquinamento che continua a sollevare preoccupazioni per l’esposizione a contaminanti.

(Chiara Palmieri)

Questo articolo è stato letto 33 volte.

acqua, acqua europa, europa 2020, obiettivi Europa 2020 acqua, scarsità acqua

Comments (44)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net