ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Chi è Nicusor Dan, il sindaco diventato presidente della Romania-Raz Degan e il sesso spirituale: "Lo faccio, ma non arrivo in fondo"-Tramonta mito influencer, per giovani meglio medico o insegnante-Panatta: "A Parigi sarà ancora Sinner-Alcaraz, sono di un livello superiore"-Formazione, Fondirigenti: al via selezioni per la sesta edizione del progetto D20 leader-Napoli-Cagliari e Como-Inter si giocano venerdì 23 maggio-Bolzano, Corrarati: "Risultato storico, ora governo cittadino stabile per dare risposte"-Harry e Meghan, sette anni di matrimonio per i Sussex: come sta la coppia?-Giornata studi clinici, in 2 anni +50% trial per Novo Nordisk Italia-Grecia, serie di terremoti sull’isola di Eubea: paura e danni-Digitale, dal 21 al 23/5 a Piacenza innovazione e confronto per cybersecurity italiana-Il coraggio di Cimabue rivive nel nuovo Volume d'Arte Menarini-Papa, Ghribi (Gksd): "Mondo ha già capito che Leone XIV davvero straordinario"-Londra-Ue, accordo 'reset' post-Brexit: si apre nuova pagina-Ascolti tv, finale 'Amici' domina prime time domenica-Elisabetta Gregoraci: "A Briatore controllai il telefono mentre dormiva. Un tradimento? Non lo perdonerei"-2 giugno, Venezia dice no all'Inno d'Italia? Il caso Fenice accende la polemica-Belve, domani 20 maggio: Michele Morrone, Floriana, Raz Degan e Benedetta Rossi-Inizio di settimana con caldo e sole, poi torna la pioggia: le previsioni meteo-Un pilota sviene mentre l'altro è in bagno, aereo senza nessuno al comando per 10 minuti

Fotovoltaico integrato. La pellicola solare che ricarica i cellulari

Condividi questo articolo:

Per produrre energia pulita, alcuni ricercatori di una startup del MIT hanno ideato una speciale pellicola fotovoltaica, in grado di alimentare cellulari e tablet

Produrre energia pulita grazie ad una speciale pellicola fotovoltaica in grado di alimentare cellulari e tablet. E’ questa, in sintesi, la grande sfida lanciata dalla ‘Ubiquitous Energy’, una startup del MIT (Massachusetts Institute of Technology), impegnata in un progetto di ricerca che, presto, potrebbe culminare con la realizzazione di una nuova tecnologia solare adattabile a qualsiasi dispositivo elettronico portatile. Si tratta, in pratica, di un sottile strato fotovoltaico e trasparente, in grado di catturare l’energia del sole e di convertirla in elettricità.

Il nuovo rivestimento fotovoltaico, in particolare, dovrebbe essere costituito da vari strati di piccole molecole organiche, depositati uno alla volta su un vetro o un film coprente (ossia un sottilissimo strato di silicio amorfo) che, nonostante la trasparenza, dovrebbe comunque essere in grado di garantire l’assorbimento della luce solare ed il trasporto della carica elettrica necessaria ad alimentare piccoli device elettronici.

Per produrre energia pulita, la nuova pellicola fotovoltaica sarebbe inoltre in grado di intercettare selettivamente soltanto le lunghezze d’onda nella porzione ultravioletta ed infrarossa dello spettro luminoso, permettendo, in questo modo, di far passare la luce visibile attraverso il suo strato trasparente. Un principio di funzionamento totalmente opposto alle tradizionali celle solari che, raccogliendo soltanto lo spettro di luce visibile, non possono essere rese completamente trasparenti.

La pellicola fotovoltaica, una volta sul mercato, rappresenterà quindi un nuovo modo di concepire l’energia solare come ‘strumento flessibile ed economico’ per il rivestimento ‘hi-tech’ di qualunque superficie: dalle finestre, fino agli schermi dei cellulari, dei tablet e degli e-book reader.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 43 volte.

energia, energia pulita, fotovoltaica, fotovoltaico, produrre energia, rivestimento

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net