ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cagliari-Bari 1-1 in andata finale playoff Serie B-Migranti, c'è l'accordo Ue. Piantedosi: "Italia non sarà centro raccolta"-Roland Garros 2023, Swiatek e Muchova in finale singolare femminile-**Tennis: Roland Garros, Swiatek e Muchova in finale**-Made in Italy, Pratolongo (Fondazione Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Motomondiale: Marquez, 'Honda resta piano A ma voglio un progetto vincente'-Canoa: Cdm slalom, tre azzurri in semifinale nel K1 a Praga-Vela: il sailng team di Luna Rossa riceve la medaglia d'oro del Coni-Calcio: Inter atterrata a Istanbul, al via l'operazione Champions League-Motomondiale: Dovizioso nominato MotoGp Legend-Omicidio Senago: domani l'autospia, prima risposte su numeri coltellate e feto-Italia-Uzbekistan: P.Chigi, siglato partenariato strategico, da difesa a turismo-Birra, Agronetwork: "Se assunta consapevolmente sostenibile per nostro sistema organico"-Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): "In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare"-Birra: Osservatorio, per 9 ristoratori su 10 il suo consumo traina cibo made in Italy-Corruzione: Braga, 'allarme Anac, dal governo solo ricette per ridurre controlli'-Calcio: Kean, 'scarse motivazioni in Under 21? 'Fake News, non iniziate...'-Minori: Richetti, 'rapida calendarizzazione nostra pdl su stop social preadolescenti'-Pnrr Italia, attuazione Piano e obiettivi centrati: a che punto siamo-Ucraina: Mattarella, 'guerra impone adeguamenti nostre Forze armate' (2)

Fotovoltaico integrato. La pellicola solare che ricarica i cellulari

Condividi questo articolo:

Per produrre energia pulita, alcuni ricercatori di una startup del MIT hanno ideato una speciale pellicola fotovoltaica, in grado di alimentare cellulari e tablet

Produrre energia pulita grazie ad una speciale pellicola fotovoltaica in grado di alimentare cellulari e tablet. E’ questa, in sintesi, la grande sfida lanciata dalla ‘Ubiquitous Energy’, una startup del MIT (Massachusetts Institute of Technology), impegnata in un progetto di ricerca che, presto, potrebbe culminare con la realizzazione di una nuova tecnologia solare adattabile a qualsiasi dispositivo elettronico portatile. Si tratta, in pratica, di un sottile strato fotovoltaico e trasparente, in grado di catturare l’energia del sole e di convertirla in elettricità.

Il nuovo rivestimento fotovoltaico, in particolare, dovrebbe essere costituito da vari strati di piccole molecole organiche, depositati uno alla volta su un vetro o un film coprente (ossia un sottilissimo strato di silicio amorfo) che, nonostante la trasparenza, dovrebbe comunque essere in grado di garantire l’assorbimento della luce solare ed il trasporto della carica elettrica necessaria ad alimentare piccoli device elettronici.

Per produrre energia pulita, la nuova pellicola fotovoltaica sarebbe inoltre in grado di intercettare selettivamente soltanto le lunghezze d’onda nella porzione ultravioletta ed infrarossa dello spettro luminoso, permettendo, in questo modo, di far passare la luce visibile attraverso il suo strato trasparente. Un principio di funzionamento totalmente opposto alle tradizionali celle solari che, raccogliendo soltanto lo spettro di luce visibile, non possono essere rese completamente trasparenti.

La pellicola fotovoltaica, una volta sul mercato, rappresenterà quindi un nuovo modo di concepire l’energia solare come ‘strumento flessibile ed economico’ per il rivestimento ‘hi-tech’ di qualunque superficie: dalle finestre, fino agli schermi dei cellulari, dei tablet e degli e-book reader.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 32 volte.

energia, energia pulita, fotovoltaica, fotovoltaico, produrre energia, rivestimento

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net