ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Estate, Openjobmetis: "Oltre 2500 opportunità lavorative dalla gdo al turismo agricoltura e logistica"-Fognini, il ritiro è vicino? Bertolucci e Barazzutti: "Saprà quando fermarsi"-Sinner, chi è l'ex fidanzata Maria Braccini-Dalle Soglie alle Costellazioni, l'universo interiore e infinito delle opere di Roberto Floreani-Truffe online, nel 2024 oltre 2,9 milioni di vittime in Italia-Carcinoma endometrio, ok Aifa a immunoterapia più chemioterapia in prima linea-Innovazione, Carellario (Gruppo Maggioli): "Interoperabilità e regole per futuro sanità digitale"-Ucraina, Londra vara 100 nuove sanzioni contro la Russia. Nuovo pacchetto dall'Ue-Giornata mondiale delle api, Wwf: "Oltre il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione"-Belluno, muore a 34 anni: il malore e il sospetto di un'infezione ai denti non curata-Todde: "Importante parlare di energy mix e utilizzare tutto quello che è necessario"-Sinner, ritorno di fiamma? L'ex fidanzata Braccini a Roma durante gli Internazionali-Zangrillo: "Costruire una Pubblica amministrazione attrattiva e meritevole"-Ucraina, Russia rafforza presenza al confine con Finlandia: "Rischio zona calda"-Michele Morrone a 'Belve': "Per la fine di un amore sono finito in coma etilico"-Tragedia per la tiktoker Emilie Kiser, il figlio Trigg muore annegato: aveva 3 anni-Alessandra Mussolini entra nella Lega-La Fenice e il caso del no all’Inno per il 2 giugno, Brugnaro: "Cercherò soluzione"-Finlandia, attacco con coltello a scuola: 3 feriti, fermato l'aggressore-Donna uccisa a Fregene, dalle ricerche web al sangue: ecco gli indizi sulla nuora

Caffè Arabica a rischio scomparsa, tutta colpa del fungo della ruggine

Condividi questo articolo:

Il fungo della ruggine sta minaccando le piantaggioni di caffè Arabica, nel Centro America. La miscela potrebbe presto estinguersi

Il fungo della ruggine minaccia le piantagioni di caffè del Centro America. Il parassita, particolarmente vorace, ha già danneggiato più di un terzo delle coltivazioni della miscela Arabica di Honduras, Guatemala, Nicaragua, Salvador, Costa Rica e Panama. Questo fungo, che deve il suo nome al colore che dà alle foglie, ha colpito il 35% dei 958 mila ettari coltivati a caffè. Secondo fonti del settore consultati dall’agenzia francese Afp, la perdita totale in America Centrale ammonterebbe a due milioni di sacchi di 46 chili per l’anno caffè, nel periodo che va ottobre 2012 a settembre 2013, per un danno da circa 300 milioni di dollari.

È da settembre 2012 che il fungo che minaccia il caffè Arabica ha iniziato a diffondersi, principalmente a causa della mancanza di prevenzione, ma anche a causa del calore e siccità causata dal riscaldamento globale. ”La situazione è grave, se non si prendono provvedimenti peggiorerà”, avverte Josè Buitrago, presidente dell’Associazione degli esportatori di caffè del Nicaragua, uno dei paesi più colpiti dalla ”Hemileia vastatrix”, capace di decolorare e mangiare lentamente il fogliame delle piantagioni. Nei sei Paesi colpiti l’industria del caffè dà lavoro a più di un milione e mezzo di persone, oltre ad altre centinaia di migliaia che sopravvivono grazie all’indotto al momento del raccolto. Secondo l’Associazione Caffè Nazionale (Anacafè), attualmente, sono a in pericolo circa 200mila posti di lavoro.  

E la situazione tende a peggiorare. Basti pensare che già a novembre l’allarme-estinzione per l’Arabica per effetto dei cambiamenti climatici fu lanciato, sulle pagine di Plos One, da uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori dei giardini botanici reali di Kew, in Gran Bretagna, in collaborazione con ricercatori etiopici.

(dp – fonte Ansa)

Questo articolo è stato letto 38 volte.

agricoltura, caffè, centro america, Costa Rica, fungo della ruggine, Guatemala, Honduras, miscela arabica, Nicaragua, Panama, parassiti, Salvador

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net